Praticare cicloturismo in Austria è una delle attività più diffuse in questo paese tanto vicino all'outdoor e immerso nella natura. Infrastrutture dedicate, segnaletica e servizi sempre presenti, una rete ciclabile invidiabile e accessibile sia ai più esperti che a chi abbia intenzione di muovere i primi passi nel mondo del cicloturismo... se a tutto questo aggiungiamo le interminabili valli, i dolci letti dei fiumi, le ciclabili lungolago e i panorami mozzafiato dai singletrack tirolesi per MTB, possiamo dire senza ombra di dubbio che l'Austria in bici sia un paradiso che difficilmente ti deluderà.
In questo articolo
- Come posso raggiungere l'Austria con la bicicletta?
- Che documenti servono per visitare l'Austria?
- È sicuro viaggiare in Austria in bici?
- Qual è il periodo migliore per un tour dell'Austria?
- Come sono le condizioni delle strade in Austria?
- Bikepacking e cicloturismo in Austria: gli itinerari ciclabili
- Non solo ciclabili: passi alpini in Austria
- Itinerari MTB in Austria
- Quali mappe utilizzare in Austria?
- È facile comunicare in Austria?
- Quali sono le zone più belle da visitare in Austria pedalando?
- Flora e fauna dell'Austria
- Ci sono problemi a reperire acqua e cibo?
- E un posto per la notte? È possibile/sicuro fare campeggio libero?
- Quanto costa fare cicloturismo in Austria?
- È presente un'infrastruttura tecnologica adeguata?
- Cosa dovrei portare in un viaggio in bici in Austria?
- Itinerari di cicloturismo in Austria consigliati
Hai deciso di fare cicloturismo in Austria? Vediamo allora tutte le informazioni utili che ti possono servire. L'Austria è un paese dell'Europa centrale incastonata tra il Liechtenstein, la Svizzera, l'Italia, la Germania, la Slovenia, la Repubblica Ceca, l'Ungheria e la Slovacchia. Il paese, diviso in 9 regioni, è per la maggior parte montuoso (è situato a nord della parte orientale dell'arco alpino e comprende le Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali).
Muovendosi verso est e avvicinandosi alla pianura ungherese, i rilievi si abbassano in alcune regioni collinari. L'Austria non presenta alcuno sbocco sul mare, ma compensa questa mancanza la presenza massiccia di laghi e corsi d'acqua lungo i quali corrono interessanti e semplici percorsi ciclabili. Nel paese poi si trovano alcuni grandi città dal ricco passato come Graz, la capitale Vienna, Innsbruck, Linz e Salisburgo.
Dal punto di vista orografico l'Austria si può, a grandi linee, dividere in tre aree geografiche: la zona del Tirolo a ovest, quella della Carinzia e Stiria a sud-est, entrambe più montuose poiché situate a ridosso delle Alpi, e la bassa e alta Austria a nord-est, più collinare e pianeggiante.
È giunto il tempo di scoprire perché praticare cicloturismo in Austria sia una delle esperienze più appaganti che ci possano essere per tutti e perché questo paese sia uno di quelli che ci è rimasto più nel cuore.
Come posso raggiungere l'Austria con la bicicletta?
Esistono differenti compagnie aeree, anche lowcost, che permettono di raggiungere l'Austria con la bicicletta al seguito. Nel nostro elenco ne troverai sicuramente qualcuna di interessante, ma per esperienza personale posso dirti che le compagnie lowcost di solito per il trasporto della bici chiedono un supplemento che si aggira intorno ai 50-60€ a tratta. Le principali compagnie aeree, oltre ad Alitalia, che operano voli con le più grandi città austriache quali Vienna, Klagenfurt, Innsbruck, Salisburgo, Graz, Linz e altre località sono Ryanair, Easyjet, Wizzair, Blue Air e Austrian Airlines.
Proposta come seconda soluzione per raggiungere l'Austria in bicicletta, ma a mio parere la migliore per il rapporto qualità/prezzo, è il treno. La compagnia austriaca ÖBB opera collegando le principali città del nord e nord-est Italia con Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Graz attraverso treni intercity e notturni. Verifica la possibilità di trasportare la bicicletta: in molti casi è concesso, purché questa sia smontata.
Un'altra valida e comoda alternativa per raggiungere l'Austria in bici, anche se più lento, è l'autobus a lunga percorrenza. Le compagnie che operano viaggi tra l'Italia e l'Austria, che io sappia, sono Flixbus e Eurolines. In questo caso, anche se più lento, il viaggio potrebbe essere più economico e farti arrivare direttamente nel centro cittadino. Inoltre di solito non è necessario smontare e imballare le bici come in aereo, però purtroppo non tutte le tratte sono servite dal servizio di trasporto bici e quindi di volta in volta ci si dovrà informare presso la compagnia.
Un'ultima soluzione che puoi considerare per raggiungere la nazione e praticare cicloturismo in Austria... è la bicicletta. Sfruttando la potente rete di collegamento europea Eurovelo, dall'Italia ti sarà possibile raggiungere l'Austria in bici attraverso la ciclabile della val Pusteria (Eurovelo 7) lungo la ciclovia della Drava, per poi muoverti a est e a nord verso Salisburgo.
Che documenti servono per visitare l'Austria?
L'Austria è uno Stato membro dell'Unione Europea e aderisce all'accordo di Schengen quindi se provieni dall'Italia o da un altro Stato membro sarà sufficiente mostrare la carta d'identità. Per viaggiare in Austria da paesi extra-UE è necessario il passaporto in corso di validità e può essere richiesto un visto: per tutte le informazioni relative a documenti e visti per cittadini extra-comunitari consiglio di consultare il sito dedicato ai visti ETIAS.
Un cittadino europeo può restare in Austria in bici quanto tempo desidera mentre in genere un cittadino extra-europeo potrà richiedere un visto di 90 giorni o permanente per lavoro. Se viaggi con il tuo cane anch'esso avrà bisogno del passaporto con la vaccinazione antirabbica annuale.
È sicuro viaggiare in Austria in bici?
Così come nel caso della nostra guida relativa al Viaggiare in bici in Grecia o per la Romania in bici, anche per un tour in Austria vale più o meno lo stesso discorso: la sicurezza di un cicloviaggiatore non dipende tanto dalla criminalità o dalla presenza di malattie particolari, quanto dallo sviluppo della viabilità. Qui, oltretutto, a differenza dei paesi con scarsa cultura cicloturistica, per chi viaggia in bicicletta in Austria la sicurezza è una certezza. In ogni caso è importante cercare di evitare le strade principali e trafficate perché risultano davvero pericolose. Fotunatamente la rete ciclabile austriaca è sufficientemente fitta da permettere sempre di trovare alternative esclusive all'uso della bici.
Questa accortezza vale un po' ovunque, anche nella sicura Austria: nelle grandi città non lasciare i bagagli e la bici incustodita senza averla legata, mentre nei villaggi dove tutti si conoscono non corri alcun pericolo. In generale comunque possiamo dire che l'Austria è davvero un luogo molto tranquillo per viaggiare a due ruote. Personalmente non siamo passati dalle grandi città (Vienna e Innsbruck in particolare), ma possiamo immaginare che lì come in qualsiasi altra grande città del mondo esistano aree e quartieri che sia meglio evitare. Non avendo esperienze dirette, non abbiamo però nemmeno consigli in merito per te.
Qual è il periodo migliore per un tour dell'Austria?
Il clima dell'Austria è molto simile a quello del nord Italia e per questo ogni regione ha la sua stagione ideale. Per brevità e comodità comunque si può dividere il paese, come detto anche in precedenza, in due o tre parti: la zona alpina a sud, con un clima più continentale e rigido e il nord con le colline e le pianure del Danubio che vantano temperature più miti. In quest'ottica, potendo scegliere, sarebbe ideale visitare la zona alpina in estate e spingersi più a est in primavera o autunno.
Ti sconsiglio invece di fare cicloturismo in Austria in inverno perché, trovandosi più a nord del nostro paese, ha temperature più fredde e quindi meno piacevoli per noi pedalatori. Inoltre potresti trovare strade chiuse o villaggi che vivono di turismo estivo con limitati servizi.
Come sono le condizioni delle strade in Austria?
Come ripeterò spesso in questo articolo dedicato al cicloturismo in Austria, la cultura del cicloviaggio e della bicicletta in generale occupano un posto d'onore in questo paese europeo. Gli automobilisti sono abituati a rispettare il codice della strada e non spaventarti se, nonostante si trovino ancora lontano, inizieranno a rallentare per poterti lasciare attraversare: il rispetto del ciclista è di casa. La regola vale anche per te in bici: i luoghi destinati alle sole due ruote non mancano, quindi non andare a invadere le corsie dedicate alle auto! Nelle grandi città, le ciclabili sono luoghi molto affollati, con doppio senso di marcia segnalato da una striscia continua nel centro della pista: rispetta il codice stradale ciclistico! Anche uscendo dalle arterie principali, non sarà difficile trovare un percorso adatto a fare del cicloturismo in Austria. Le strade più famose per pedalare (penso alla ciclabile della Drava, alla ciclabile del Danubio, alla ciclabile dell'Inn, alla ciclabile della Mur o alla ciclabile del Lago di Costanza), sono adatte anche a essere percorse con la bici da corsa.
Se vuoi spingerti sui sentieri e decidi di fare del bikepacking con una MTB, una gravel o una bici da viaggio, non avrai alcun problema per via del fondo e troverai sicuramente percorsi fuori dalle rotte più battute, perfetti per girare in bici in Austria!
Bikepacking e cicloturismo in Austria: gli itinerari ciclabili
L'Austria, te l'ho già detto, è una delle nazioni più sviluppate per quanto riguarda il cicloturismo. Le piste ciclabili presenti sul territorio sono molte, tanto che bisogna scegliere con cura quali reti sfruttare quando programmi il tuo viaggio in Austria in bicicletta, per esempio seguendo itinerari ciclabili già collaudati, come gli Eurovelo, i percorsi di lunga distanza del nostro continente, che in numerosi casi attraversano anche la nazione austriaca.
Gli Eurovelo sono stati creati per permettere una viabilità ciclistica sicura tra i vari stati europei e se da una parte non sempre sono itinerari segnalati (quindi prima della partenza è necessario scaricare la traccia GPS da seguire), dall'altra seguono quasi sempre strade abbastanza sicure per i cicloviaggiatori.
Viaggiare in Austria in bici offre l'imbarazzo della scelta. Potrai percorrere ben cinque tra gli Eurovelo:
- l'Eurovelo 6 dall'Atlantico al Mar Nero, dal confine con la Germania (Passau) fino a Vienna lungo il Danubio (Ciclabile del Danubio);
- l'Eurovelo 7, la Ciclabile del Sole, entrando in Austria dalla Repubblica Ceca e attraversando Linz per scendere poi lungo l'Alpe Adria, la ciclabile della Drava e raggiungere l'Italia;
- l'Eurovelo 9, dal Baltico all'Adriatico, il tratto austriaco prevede l'ingresso dalla Repubblica Ceca (Brno) nella parte orientale della nazione. In bici toccherai Vienna e incrocerai la ciclabile della Drava a Maribor, in Slovenia, per proseguire verso sud;
- l'Eurovelo 13, sulla Cortina di Ferro, dal confine tra Germania, Repubblica Ceca e Austria percorrerai tutto il perioplo dell'area nord del paese, collegandoti poi a Bratislava con la parte sud dell'itinerario verso l'Ungheria e le altre nazioni;
- l'Eurovelo 14, sulle Vie d'Acqua, da Zell am See a Budapest lungo alcuni corsi d'acqua attraverso le due nazioni.
Oltre ai percorsi Eurovelo, questi sono i più noti, battuti e segnalati itinerari ciclabili in Austria (dagli inconfondibili e chiarissimi cartelli verdi):
- Ciclabile San Candido - Lienz: un tratto breve e adatto a tutti, dal confine italiano sino a Lienz;
- Ciclabile della Drava: da Dobbiaco in Italia a Maribor in Slovenia attraversando in semplicità una serie di paesaggi spettacolari e godendosi il panorama;
- Ciclabile del Mur: dal parco nazionale degli Alti Tauri fino a Legrad in Croazia lungo il corso del fiume;
- Ciclabile di Mozart: seguendo i luoghi della vita del compositore, da Salisburgo lungo l'Inn e il Tirolo;
- Ciclabile dell'Inn: da Maloja (Svizzera) a Passau (Germania) attraverso il Tirolo e Innsbruck;
- Ciclabile dei Tauri: da Krimml a Passau in Germania tra le alte montagne austriache;
- Ciclovia Alpe-Adria: da Salisburgo a Grado, dalle montagne al mare.
Da notare che molti di questi itinerari possono essere percorsi in Austria in bici con bambini!
Non solo ciclabili: passi alpini in Austria
Strade e stradine alpine asfaltate per scaldare le gambe e scalare le marce non mancano nemmeno qui, accerchiati da spettacolari panorami mentre si punta alla vetta. Tra le molte scalate possibili degli itinerari ciclabili in Austria in bici da strada, ricordiamo la Großglockner Hochalpenstraße, la Silvretta Hochalpenstraße, la Kaunertaler Gletscherstrasse e ancora la Nockalmstraße.
Itinerari MTB in Austria
E dopo gli itinerari cicloturistici in Austria, i passi alpini, non possiamo trascurare la MTB. Il territorio dell'Austria è frequentato dai cicloviaggiatori di tutte le età, ma si presta anche molto bene ad accogliere gli amanti della mountain bike e i sempre più numerosi appassionati che si dedicano a questa disciplina, soprattutto nelle cittadine alpine del Tirolo. Uno dei percorsi più noti è forse il Bike Trail Tyrol, oppure puoi anche seguire le dritte di Leo e indirizzarti verso il Kufsteinerland in MTB o il Tirolo MTB Safari. Lui si è sbizzarrito in una serie di divertenti tappe tirolesi fuoristrada, come quella da Alpbach a Niederau/Wildschönau oppure il percorso Pertisau-Alpbach.
Quali mappe utilizzare in Austria?
In base all'itinerario che stai programmando in Austria ti potrà servire una mappa più o meno dettagliata. Se vuoi viaggiare solo in bici da corsa sulle strade asfaltate o ciclabili, anche se ti sconsiglio le principali, puoi acquistare una mappa dell'Austria con dettaglio 1:300.000 (buona quella della Freytag-Berndt), se la tua intenzione è quella di girare la Austria in bici ti consiglio di acquistare una mappa dell'Austria più specifica sull'area che pedalerai, con maggiore dettaglio, a 1:50000 o 1:25000. Esistono anche delle guide di Ediciclo specifiche per le varie ciclabili. Ne trovi alcune in fondo a questa pagina.
Sicuramente con le mappe gratuite di openstreetmap da scaricare sul tuo dispositivo gps o sullo smartphone prima del viaggio non ti perderai nessuna ciclabile o sentiero MTB: noi utilizziamo la cartografia digitale gratuita openmtbmap. Nel caso in cui tu non sia sicuro della presenza o meno di un percorso, puoi affiancare alla precedente la cartografia satellitare di Google, ad esempio anche per valutare la percorrenza di un trail o di una strada gravel.
È facile comunicare in Austria?
Il tedesco (austriaco) è una lingua germanica che all'orecchio di un italiano non risulta comprensibile, quindi spesso ti capiterà di ascoltare una conversazione tra due cittadini austriaci e non capire un granché... In generale l'inglese è parlato piuttosto bene da quasi tutti, specialmente dai giovani e soprattutto in città, mentre nei villaggi più remoti difficilmente riuscirai a trovare qualcuno che lo parla.
Un po' in tutta l'Austria, data la presenza di italiani soprattutto in Tirolo, sarà più facile che le persone parlino italiano. Inoltre, essendo sviluppato il turismo nella maggior parte dei territori dell'Austria, non ci saranno grandi difficoltà nella comprensione. Nonostante questo, soprattutto se si viaggia in aree rurali o remote, è bene imparare qualche parola per comunicare nella lingua del posto.
- Hallo: Ciao
- Guten Morgen: Buongiorno (al mattino)
- Guten Tag: Buongiorno (durante il giorno)
- Guten Abend: Buonasera
- Gute Nacht: Buonanotte
- Auf wiedersehen: (formale) Arrivederci
- Ja: sì
- Nein: no
- Danke: Grazie
- Bitte: Prego (di niente)
- Es tut mir leid: Mi dispiace
- Ich bin...: Mi chiamo...
- Ich kann nicht [so gut] Deutsch sprechen.: Non parlo (molto bene) tedesco
- Ich verstehe nicht: Non capisco
- Ein moment, bitte: Un momento, per piacere
Su Wikitravel trovi un bel frasario completo.
Quali sono le zone più belle da visitare in Austria pedalando?
Se hai deciso di praticare cicloturismo in Austria, ti starai chiedendo quale sia la zona migliore dove andare visto che il paese non è molto grande, ma offre comunque molti spunti per più di un viaggio. La decisione non è facile e dovresti basarti su alcuni fattori soggettivi come il tuo livello di allenamento e la tipologia di percorso che preferisci.
La zona sud, con le lunghe valli montane accerchiate dalle catene alpine, è attraversato da ovest a est dalla ciclovia della Drava, mentre il pianeggiante nord (ovest e est, verso Slovacchia e Ungheria) ha come protagonista il percorso lungo il Danubio, parte del più ampio progetto Eurovelo. Se ti piacciono le colline, il lento scorrere del tempo lungo il fiume, la storia e i percorsi di cicloturismo classico, l'itinerario verso la regione Wachen è adatto a te. Da non perdere la capitale Vienna, con la sua vivacità, i musei e i castelli e palazzi storici, per respirare l'austerità e il rigore asburgico o una salutare passeggiata (o pedalata) nel Prater.
Se invece ami le montagne, le sfide e gli itinerari misti (oggi li definiremmo gravel), allora le varianti montane e lacustri su strada e fuori della ciclabile della Drava o di quella dei Tauri sono il tuo pane.
A Innsbruck, Linz, Graz e Salisburgo non perderti una visita approfondita dei centri città colorati, i palazzi storici e le vivide stradine.
Flora e fauna dell'Austria
La vegetazione della nazione è molto rigogliosa. A est, nella pianura pannonica e lungo la valle del Danubio, il clima mostra caratteristiche continentali con temperature più calde e meno pioggia che nelle zone alpine. La regione è caratterizzata da un vento caldo, chiamato föhn, che favorisce la coltura della vite e della frutta.
Il polmone verde dell'Europa vanta il 46% del territorio boschivo, dove si trovano foreste di latifoglie, come betulle, e di conifere, come larici, abeti rossi, pini neri e cembri. La fauna dell'Austria è quella tipica delle regioni dell'Europa centrale e della fascia alpina. Vi si possono trovare caprioli, lepri, volpi, scoiattoli, fagiani, pernici e, in alta montagna, marmotte e stambecchi. Lo stambecco, che alcune decine di anni fa era in via di estinzione, è stato reintrodotto e protetto su tutto l'arco alpino cosicchè oggi in Austria, come in altri paesi confinanti, vive organizzato in numerose colonie. L'aquila reale è l'uccello più rappresentativo dell'Austria, tanto da essere stato scelto dagli Asburgo come simbolo della loro dinastia. Oggi l'aquila reale è una specie protetta perchè a rischio di estinzione.
Ci sono problemi a reperire acqua e cibo?
Il territorio variegato dell'Austria fa sì che anche la possibilità di reperire acqua lungo il percorso sia differente a seconda della zona. Lungo i corsi d'acqua (Danubio, Inn, Drava, Mur...) non è difficoltoso trovare fontane e locali, mentre sulle Alpi i locali in cui acquistare acqua sono presenti in minor numero, ma aumentano a dismisura le fonti e le sorgenti lungo le strade. Se stai affrontando un percorso MTB ti consiglio di fare rifornimento appena puoi.
Per quanto riguarda il cibo invece, in Austria non avrai mai grandi problemi a trovare un negozietto o un piccolo bar/ristorantino. Forse la cucina austriaca è un po' monotona, con le limitate e ripetitive proposte, però non disdegnarne le specialità.
E un posto per la notte? È possibile/sicuro fare campeggio libero?
Nei luoghi turistici e nelle cittadine è facile trovare alloggi, anche a prezzi accettabili. La loro qualità, in generale, è molto alta dato che il turismo in Austria è sviluppato da tempo. Più difficile risulta trovare strutture ricettive nelle aree rurali, ma spesso è possibile imbattersi nelle tipiche Zimmer, in un appartamento o una stanza tramite AirBnB.
Il campeggio libero in Austria è vietato, ma non mancano numerosi campeggi, anche moderni, puliti e molto ben forniti, che offrono sia spiazzi per la tenda che bungalow confortevoli. Un'alternativa nei territori più densamente abitati è chiedere ai privati di poter piantare la tenda nel giardino o in campi, come è successo a noi.
Quanto costa fare cicloturismo in Austria?
L'Austria non è un paese particolarmente economico. L'euro è molto forte e i prezzi sono vicini a quelli del nord Italia, forse leggermente più alti. Si può dormire in strutture di medio livello a partire dai 30€ a testa e un piatto di cibo può costare attorno ai 10-15€. I prezzi, come dappertutto, salgono nei luoghi più conosciuti e in generale il costo della vita aumenta dalle zone rurali alle città più turistiche. I campeggi, dove spesso si trovano casette (mini bungalow con solo uno o due letti), possono costare tra i 9€ e i 25€ (!!) mentre al supermercato il costo dei prodotti è circa il 20-25% più alto che in Italia.
Queste considerazioni sono valide al momento in cui scrivo perché, dato il forte sviluppo economico del paese, i prezzi come la qualità della vita sono destinati a crescere negli anni.
È presente un'infrastruttura tecnologica adeguata?
La rete di telefonia mobile è presente e di ottima qualità nelle città, in pianura e lungo la maggior parte degli itinerari ciclabili in Austria, mentre sulle montagne alcuni operatori non hanno grande copertura. Viaggiando con un numero europeo si può utilizzare il roaming, ormai gratuito, e in base alle tariffe del proprio operatore sfruttare linea telefonica e traffico dati.
La maggior parte delle strutture ricettive, campeggi inclusi, offre ormai la connessione WiFi gratuita. così come anche le caffetterie e i locali delle cittadine (spesso anche in quelle di medie o piccole dimensioni!). Se non hai un contratto conveniente per viaggiare all'estero o vieni da fuori Europa ti consiglio di acquistare una SIM locale.
Cosa dovrei portare in un viaggio in bici in Austria?
L'equipaggiamento da portare in viaggio è strettamente legato alla tipologia di avventura che si affronterà, al periodo in cui si viaggia e alle destinazioni. In estate, primavera inoltrata e inizio autunno potrai spostarti con abbigliamento leggero in pianura e lungo i corsi d'acqua come il Danubio, mentre sulle montagne sarà sempre meglio avere qualcosa di più pesante per la sera. Noi di solito viaggiamo con tanti gingilli tecnologici che ti sconsiglio di portare se non ne hai strettamente l'esigenza. Se dovessi scegliere cosa non lasciare a casa in un'esperienza di cicloturismo in Austria, la scelta ricadrebbe senz'altro su un kit di ricambi nel caso di un itinerario attraverso le montagne e di un costume da bagno se dovessi pedalare lungo un corso d'acqua. Nelle cittadine più grandi, solitamente vicino alla stazione, è presente un negozio di bici con officina meccanica per riparazioni di emergenza. In mancanza di un negozio fisico, lungo i grandi itinerari ciclabili dell'Austria si trovano spesso delle mini aree di autoriparazione con kit messi a disposizione dei viaggiatori per interventi al volo.
Itinerari di cicloturismo in Austria consigliati
- Eurovelo 6 - Dall'Atlantico al mar Nero: dal confine con la Germania (Passau) fino a Vienna lungo il Danubio (Ciclabile del Danubio);
- Eurovelo 13 - La cortina di ferro (ENG): dal confine tra Germania, Repubblica Ceca e Austria percorrerai tutto il perioplo dell'area nord del paese, collegandoti poi a Bratislava con la parte sud dell'itinerario verso l'Ungheria e le altre nazioni;
- Ciclabile della Drava: circa 500 km pianeggianti o in leggera discesa (escludendo la sezione Slovena un po' più tosta), un percorso adatto a tutti (anche famiglie con bambini);
- Eurovelo 7, la Ciclabile del Sole: entrando in Austria dalla Repubblica Ceca e attraversando Linz per scendere poi lungo l'Alpe-Adria e poi la Ciclabile della Drava e raggiungere l'Italia;
- Eurovelo 9, dal Baltico all'Adriatico: il tratto austriaco prevede l'ingresso dalla Repubblica Ceca (Brno) nella parte orientale dell'Austria. In bici toccherai Vienna e incrocerai la Ciclabile della Drava a Maribor, in Slovenia, per proseguire verso sud verso Lubiana;
- Eurovelo 14 sulle Vie d'Acqua (ENG): da Zell am See a Budapest lungo alcuni corsi d'acqua attraverso le due nazioni;
- Ciclabile San Candido - Lienz: un tratto breve e adatto a tutti dal confine italiano sino a Lienz;
- Ciclabile della Drava: da Dobbiaco in Italia a Maribor in Slovenia attraversando in semplicità una serie di paesaggi spettacolari e godendosi il panorama;
- Ciclabile della Mur: dal Parco Nazionale degli Alti Tauri fino a Legrad in Croazia seguendo il corso del fiume;
- Ciclabile di Mozart: seguendo i luoghi della vita del compositore, da Salisburgo lungo l'Inn e il Tirolo;
- Ciclabile del Danubio: dal confine con la Germania (Passau) fino a Vienna lungo il Danubio
- Ciclabile dell'Inn: da Maloja (Svizzera) a Passau (Germania) attraverso il Tirolo e Innsbruck;
- Ciclabile dei Tauri: da Krimml a Passau in Germania tra le alte montagne austriache.
Ultimi commenti