Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Eurovelo 1 - la rotta atlantica
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Capo Nord/Sagres
Luogo
Francia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Inghilterra, Irlanda
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Giramondo (31 giorni +)
Lunghezza
8899 km
Percorso
Lineare
Dislivello
5001 e oltre
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Valutazione
Difficoltà
5/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bike
 
 

Dal freddo al caldo, da nord a sud, da Capo Nord all'Algarve, il tracciato ciclabile dell'Eurovelo 1 si snoda lungo la costa Atlantica attraversando sei paesi e portandoti ad ammirare fantastici paesaggi costieri. Quasi 9000 km a tu per tu con l'oceano, pedalando controvento, sotto il sole, con la pioggia che scende copiosa, osservando dalla postazione privilegiata dellea bicicletta le onde alzarsi, respirando quel profumo di salsedine e l'immensità dell'oceano...

logo ECFLa rete di itinerari europei Eurovelo è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea e sviluppato dall'ECF (European Cyclists' Federation). Attualmente consta di 17 percorsi ciclabili di lunga percorrenza che uniscono tutta l'Europa. La rete Eurovelo, quando verrà completata, comprenderà oltre 70000 km di itinerari ciclabili in 42 paesi differenti.  

La traccia GPX che trovate su lifeintravel.it rappresenta la totalità dell'itinerario Eurovelo 1 ed è stata ottenuta da tracce reperibili online. La fonte da cui è tratta la traccia GPS è biroto.eu che utilizza dati OSM. Altra fonte molto utile è il wiki del progetto Eurovelo su Openstreetmap dove trovate aggiornato il livello di completamento delle tracce Eurovelo in OSM. Infine, per visualizzare le tracce Eurovelo online vi consiglio il sito opencyclemap.org dove gli itinerari eurovelo sono indicati con la sigla EV ed il numero dell'itinerario.
Per ottenere il profilo altimetrico dei tratti mancanti si è utilizzato il convertitore online www.gpsvisualizer.com
L'itinerario ciclabile Eurovelo 1, la via Atlantica, inizia il suo viaggio (in bici!) da Capo Nord proprio come l'Eurovelo 7, la via del sole e l'Eurovelo 11, la strada dell'est Europa. Costeggiando l'oceano Atlantico scende verso sud attraversando Norvegia, Gran Bretagna, Irlanda (Eire e Ulster), Francia, Spagna e terminando in Portogallo, a Sagres una delle località più suggestive dell'Algarve. Con i suoi 9000 km di strade secondarie, piste ciclabili e ciclovie, l'Eurovelo 1 è da considerarsi un itinerario lungo ed impegnativo ma anche di grandi emozioni e bellezza.
 

Norvegia - da Capo Nord a Bergen

Lunghezza nella nazione3049 km |Città attraversate4 |Parchi nazionali2 |Siti UNESCO3  |Piatto tipicoSkillingsbolle

L'Eurovelo 1 inizia dall'estremo nord della Norvegia per attraversare gran parte della nazione oltrepassando fiordi e città, isole e parchi nazionali fino a Bergen. Ma partiamo dall'inizio: dopo aver lasciato Capo Nord l'Eurovelo 1 scende tra le terre dell'estremo settentrione d'Europa per raggiungere Alta, cittadina del Finnmark importante per le incisioni rupestri già patrimonio UNESCO dal 1985. Seguendo la costa del fiordo il tracciato passa per Talvik e la sua baia fiabesca prima di ritornare nuovamente ad attraversare luoghi selvaggi e poco popolati. Da Isnestoften l'Eurovelo 1, che coincide con la E6 norvegese, segue il fiordo di Lang per salutarlo poi definitivamente poco prima di entrare nella regione di Troms. Ad Alteidet, una vecchia stazione postale, l'Eurovelo 1 tocca l'Altafjorden che seguirà per diversi chilometri. La distesa di acqua cangiante è punteggiata da isolette e viene subito da chiedersi se alcune di esse siano abitate o no. Se viaggi con la tenda al seguito potrai fermarti in uno dei campeggi attrezzati lungo la costa o campeggiare liberamente nel luogo che colpisce di più la tua attenzione.
Pedalando nel nord della Norvegia oltre al mare si incontrano numerosi laghi tra cui spicca per vastità quello che anticipa la cittadina di Oksfjordhamn. Elencare tutti i nomi dei paesi che si attraversano percorrendo l'Eurovelo 1 a due ruote sarebbe impossibile ma chi ama la Natura estrema e i paesaggi a perdita d'occhio apprezzerà la Norvegia in bici. Ci si imbarca sul primo traghetto di questa avventura ad Olderdalen in direzione di Lyngseidet, immersa in paesaggi di struggente bellezza. La Natura dimostra la sua incredibile forza ad ogni angolo di queste lande nordiche dove ad ogni pedalata ci si perde nell'infinito per poi ritrovarsi in luoghi da sogno.
Zigzagando tra i fiordi norvegesi si giunge prima del previsto alle porte della suggestiva Tromsø. Il centro cittadino si sviluppa sull'isola principale collegata alle periferie e all'isola delle Balene (Kvaløya) da ponti e un tunnel sottomarino. Tromsø vanta alcune case in legno molto antiche (alcune risalenti al 1700), la cattedrale dell'artico, una costruzione moderna particolare, la chiesa in legno di Elverhøy di inizio 1800 e il museo storico - polare. Dopo aver attraversato l'isola delle balene esplorando lande palustri e piccoli villaggi di pescatori si giunge a Brensholmen dove ci si imbarca alla volta di Botnhamn, sull'isola di Senja.
eurovelo 1 norvegia
A sud dell'Eurovelo 1 si estende il parco nazionale di Ånderdalen visitabile con una deviazione. Sull'isola si possono ammirare anche diversi alberi secolari di oltre 500 anni fa. Da Senja si passa ad Andøya attraccando nel porto di Andenes, punto ideale per iniziare un'escursione in barca a caccia (fotografica) di megattere. Prima di lasciare il paese visita il centro delle balene e quello dedicato all'aurora boreale. Ad Andenes parte la strada turistica nazionale di Andøya che collega la località a Bjørnskinn, 58 km dopo. L'eurovelo 1 ricalca completamente la striscia d'asfalto sopracitata toccando Bleik e Nordmela, due villaggi di pescatori caratteristici. A Bleik si può visitare la più lunga spiaggia del Nord Europa, la Bleikstranda dove trascorrere ore indimenticabili osservando l'oceano. Nelle isole vicine si possono avvistare pulcinelle di mare, aquile e foche. Langøya, Hinnøya, Vestvagøy...l'Eurovelo 1 attraversa le isole Lofoten in tutta la loro lunghezza permettendo di esplorare il territorio e di godersi le lunghe giornate estive tra mare, monti, birdwatching, degustazioni e notti nelle caratteristiche rorbu. Da Moskenes si torna sulla terraferma e più precisamente a Bodø per continuare il viaggio in bici lungo la coastal route, la route 17.
Poco dopo aver abbandonato la strada costiera si raggiunge Trondheim per poi proseguire verso sud, pedalando la fotografatissima Atlantic Road nei pressi di Kristiansund. La bici continua ad alternarsi al traghetto come mezzo di trasporto: fiordi, isole, oceano e verdi distese boschive sono panorami che non vi abbandoneranno fino all'obiettivo finale di Bergen, patrimonio UNESCO e "Capitale dei Fiordi".
 

Scozia - da Aberdeen a Stranraer

Lunghezza nella nazione839 km |Città attraversate2 |Parchi nazionali2 |Siti UNESCO0|Piatto tipicoHaggis

 
L'itinerario Eurovelo 1 subisce una brusca interruzione a Bergen da dove ci si dovrà imbarcare su un volo verso la Scozia (non esistono traghetti che collegano Bergen ad Aberdeen). Si potrà riprendere a pedalare ad Aberdeen, terza città della Scozia, dirigendosi verso nord. In questo tratto si segue l'itinerario nazionale numero 1 (che percorre tutto il Regno Unito da Sud a Nord) tra Aberdeen ed Inverness ammirando i paesaggi costieri del Moray Firth. Dalla cittadina di Inverness si scende verso Aviemore ed il Glenmore forest park e seguendo il tragitto tormentato del fiume Spey si attraversa il Cairngorms National Park fino a Pitlochry. Sempre costeggiando numerosi laghi e fiordi (Loch) si oltrepassa il Loch Lomond National Park per raggiungere Glasgow.
Si prosegue verso sud ancora sulla rotta nota come Lochs and Glenns route e ben presto si raggiunge la strada costiera lungo il Firth of Clyde che si abbandona poco sotto Ayr. I paesaggi brulli delle colline scozzesi si alternano a panoramiche struggenti su laghi e specchi d'acqua cristallina: il Galloway Forest Park non è meno suggestivo degli altri parchi attraversati finora. Una brusca virata quando si è in vista del mare d'Irlanda fa deviare la rotta verso ovest, fino a raggiungere Loch Ryan e Stranraer da dove ci si imbarca verso l'Irlanda del Nord.
eurovelo 1 scozia

Irlanda del Nord - da Belfast a Londonderry

Lunghezza nella nazione178 km  |Città attraversate1 |Parchi nazionali0 |Siti UNESCO: 0 |Piatto tipicoUna pinta di Stout

Il viaggio in bici lungo l'Eurovelo 1 prosegue sul territorio del Regno Unito giungendo in Irlanda del Nord, nella città di Belfast. Il fulcro dei 178 chilometri di pedalata nell'Ulster è, oltre a Belfast, il lago Lough Neagh, immensa distesa d'acqua che occupa circa il 3% del territorio dell'intera Irlanda del Nord. Ancora una volta si seguono alcuni dei molti itinerari ciclabili nazionali dirigendo le proprie ruote verso est: l'obiettivo intermedio è la cittadina di Londonderry/Derry, non lontana dalla foce del fiume Foyle nell'omonimo gigantesco fiordo. Oltrepassato l'ostacolo d'acqua si abbandonerà ben presto l'Irlanda del Nord per entrare nella Repubblica d'Irlanda a Newtowncunningham.

Repubblica d'Irlanda - da Newtowncunningham a Rosslare

Lunghezza nella nazione1273 km circa |Città attraversate2 |Parchi nazionali2 |Siti UNESCO0 |Piatto tipicoIrish stew

Verde, ondulata, vasta. L'Irlanda, se non fosse per la pioggia spesso in agguato, è un paese perfetto per il cicloturismo. L'itinerario Eurovelo 1 si insinua avanti e indietro per i fiordi della costa di quasi tutto il paese. Il periplo è interrotto soltanto nell'estremo sud-orientale del paese e l'unico tratto costiero a non essere percorso è quello orientale che sale verso Dublino. A parte i primi trecento chilometri circa, la segnaletica ed il materiale a disposizione dei turisti scarseggia un po' ma questo non significa che il viaggio debba essere meno affascinante. Inizialmente si pedala nella regione settentrionale fino a raggiungere la cittadina di Donegal, capoluogo della regione. Pedalando sempre su itinerario ben segnalato, i paesaggi costieri del nord vi affascineranno dietro ogni curva, ad ogni pedalata. Tra Donegal e Sligo si segue in parte il percorso North West Trail (che è in realtà un anello di circa 330 km) menter da Sligo in poi si percorrono strade secondarie non segnalate. 
Nella contea di Mayo si può scegliere se attraversare le colline dell'entroterra (come la traccia GPS presente qui) oppure seguire la frastagliata costa (come nell'itinerario ufficiale): in entrambi i casi non si può perdere il panorama nei pressi di Croagh Patrick, "montagna sacra" Irlandese nei pressi della quale digiunò il patrono della nazione. Pedalando nella contea di Galway, zigzagando dentro e fuori per le decine di baie e fiordi che punteggiano la costa, si attraversa il paesaggio del Connemara dove brughiere e costa si fondono in perfetta armonia. Imperdibili le Cliffs of Moher a sud di Galway. 
Proseguendo la pedalata si attraversa lo splendido parco nazionale di Killarney e si scende fino all'estremo sud dell'isola dove si prosegue verso Cork attraversando numerosi e suggestivi villaggi. Castelli, colline verdi, piccoli villaggi sperduti e affascinanti spiagge deserte accompagnano il lento incedere fino al porto di Rosslare dove imbarcarsi per arrivare in Galles.
The Reek (aka Croagh Patrick)

Galles e Inghilterra - da Fishguard a Plymouth

Lunghezza nella nazione764 km |Città attraversate 3 |Parchi nazionali 3 |Siti UNESCO 0 |Piatto tipico Cawl

L'ultimo tratto di Eurovelo 1 nel Regno Unito percorre ciclovie ottimamente segnalate grazie al lavoro dell'associazione Sustrans. In particolare, una volta raggiunta la costa del Galles, si segue il Celtic Trail (ovest ed est). Da Fishguard, si può scegliere se seguire la costa ed allungare un po' il percorso (come da traccia) oppure tagliare il Pembrokeshire Coast National Park e raggiungere Swansea dall'entroterra. Oltrepassata la cittadina costiera si proseguirà verso est per completare il periplo del canale di Bristol, entrando in Inghilterra nella città che da il nome al canale.
L'itinerario dell'Eurovelo 1 prosegue nuovamente verso ovest fino a raggiungere il parco nazionale di Exmoor da dove intraprendere l'attraversata Coast to Coast della regione di Devon.  Il percorso alterna paesaggi costieri struggenti a verdi vallate scavate dai fiumi nell'interno della penisola. Il parco nazionale di Dartmoor indica che manca poco per raggiungere il porto di Plymouth da dove lasciare l'isola e raggiungere il "continente" e il territorio francese.
Dunster Castle, Exmoor National Park.
 

Francia: da Roscoff a Hendaye

Lunghezza nella nazione1240 km |Città attraversate 2 |Parchi nazionali 1 |Siti UNESCO 1 |Piatto tipicoOstriche e frutti di mare

Il primo dei tre paesi continentali attraversati dal tracciato di cicloturismo dell'oceano atlantico è anche quello meglio organizzato per ricevere i turisti in bicicletta. In Francia si intrecciano alcuni tra i percorsi europei più popolari e battuti ed anche numerose rotte della rete Eurovelo. Proprio da Roscoff parte l'Eurovelo 4, l'itinerario dell'Europa centrale, che inizia il suo tragitto verso Kiev. Tornando alla rotta atlantica, essa lascia il porto di Roscoff in Bretagna per dirigersi verso sud. L'oceano resta lontano soltanto per i primi chilometri che attraversano la Bretagna, triste teatro di alcune tra le più sanguinose battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente si pedala su strada ma dopo aver passato la cittadina di Morlaix il percorso si snoda tra le verdi foreste del parco naturale regionale d'Armorique seguendo il tracciato di una vecchia ferrovia. Si prosegue verso sud lungo il canale che collega Nantes a Brest per raggiungere in breve le sponde della Loira. Per un breve tratto lungo la Loira, fino a Saint Brevin, i tracciati di Eurovelo 1 ed Eurovelo 6 si intrecciano.
Finalmente l'Atlantico... e da questo punto in poi non ci sarà altro che lui nel tragitto francese: calette sabbiose, coste frastagliate e piccole località balneari si susseguono senza soluzione di continuità. Si raggiunge il conosciuto porto di La Rochelle e si attraversa l'estuario della Gironda dove si potrà visitare il famoso faro Corduan. Si attraversano saline, piccoli villaggi di pescatori e si avvistano allevamenti di ostriche mentre si pedala ancora e sempre verso sud. Il clima cambia, l'aria si scalda e la Spagna si avvicina quando si entra nella città di Bayonne, la capitale dei paesi Baschi. Da Biarriz la strada offre splendide panoramiche sulle scogliere che conducono fino a Saint Jean de la Luz e a Hendaye, dove il fiume Bidasoa segna il confine tra Francia e Spagna.
Il tratto francese dell'Eurovelo 1 è quello sul quale si trovano le migliori informazioni online nel ricco e completo sito www.cycling-lavelodyssee.com

Bayonne.
 

Spagna - da Behovia a Ayamonte

Lunghezza nella nazione1335 km |Città attraversate 5 |Parchi nazionali 0 |Siti UNESCO 8 |Piatto tipicoTortilla

Il tratto spagnolo dell'Eurovelo 1 segue due antiche rotte. La prima, la più famosa, è il Camino di Santiago, la seconda è invece la Ruta de La Plata, una rotta commerciale e di pellegrinaggio che attraversava la spagna occidentale da nord a sud. Per raggiungere questi due percorsi dalla costa basca però si devono affrontare le montuose strade della Navarra e un itinerario cicloturistico è in fase di realizzazione lungo il tracciato che unisce il piccolo borgo Guetaria sulla costa basca al Parque Natural del Señorío de Bértiz nel cuore dei Pirenei.
L'itinerario Eurovelo 1 passa poi per Pamplona, Logrono e Burgos, tutte cittadine che si trovano sul tracciato del Camino di Santiago. Una brusca virata verso sud fa abbandonare la via di San Giacomo per dirigersi verso Salamanca. Nella cittadina della Castilla e Léon si incrocia l'antica strada romana nota come Ruta de La Plata, che collega la cittadina di Gijon sulla costa cantabrica ai territori del sud della Spagna. L'antica via attraversa l'Estremadura e l'Andalusia passando per Cacères, Merida, Monasterio prima di raggiungere Siviglia e deviare bruscamente verso ovest, oltrepassare Huelva ed entrare in territorio portoghese.  

Portogallo - da Vila Real de Santo Antonio a Sagres

Lunghezza nella nazione222 km |Città attraversate 2 |Parchi nazionali 0 |Siti UNESCO 0 |Piatto tipicoBacalhau a bras

Entrare in Portogallo dopo aver percorso tutto il tragitto di Eurovelo 1 significa sentire profumo di meta. Da est ad ovest il tracciato dell'Eurovelo 1 segue interamente il percorso costiero dell'Ecovia Litoral d'Algarve seguendo l'intera costa meridionale di questa regione portoghese. Un itinerario che profuma di nuovo d'oceano dopo che il tratto spagnolo aveva fatto abbandonare l'Atlantico per un po'. Piccole calette, scogliere imponenti e vaste spiagge di sabbia bianca... la costa dell'Algarve accontenta tutti ed è pedalabile in ogni momento dell'anno. Il mare, il pesce fresco e l'accoglienza portoghese sono un degno finale dell'itinerario Eurovelo 1 lungo la costa atlantica.
eurovelo 1 portogallo

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...