Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Eurovelo 9 in bici
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Danzica/Pula
Luogo
Austria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, Italia
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Esploratore (16-30 giorni)
Lunghezza
2065 km
Percorso
Lineare
Dislivello
5001 e oltre
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bikeGravel
 
 

L'Eurovelo 9 in bici è un itinerario cicloturistico che si sviluppa dalla Polonia alla Croazia, da Danzica a Pula, unendo il mar Baltico a quello Adriatico. Con i suoi 2.050 km, l'Eurovelo 9 potrebbe non essere il percorso più lungo di questa rete, ma ciò non significa che questo itinerario non abbia molto da offrire. Fiumi, mari e montagne non mancano e Eurovelo 9 in bici è ricco di avventure sulla sua relativamente breve distanza. Inizia con un giro rinfrescante sulla costa baltica e termina il viaggio con una nuotata rilassante nel mare Adriatico. Nel mezzo puoi goderti l'accoglienza delle comunità locali con squisite tradizioni culinarie in Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Italia e Croazia. Questo percorso è talvolta chiamato la Via dell'Ambra poiché storicamente l'ambra di pietra preziosa, trovata nella regione baltica, è stata presa da rotte come questa fino al Mar Mediterraneo!

logo ECFLa rete di itinerari europei Eurovelo è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea e sviluppato dall'ECF (European Cyclists' Federation). Attualmente consta di 17 percorsi ciclabili di lunga percorrenza che uniscono tutta l'Europa. La rete Eurovelo, quando verrà completata, comprenderà oltre 70000 km di itinerari ciclabili in 42 paesi differenti.

La traccia GPX che trovi su lifeintravel.it rappresenta l'itinerario Eurovelo 9 ed è stata ottenuta da tracce reperibili online.
Per quanto riguarda le fonti su cui si basa questo itinerario, la principale è biroto.eu. Altra fonte molto utile è il wiki del progetto Eurovelo su Openstreetmap dove si trova il livello di completamento delle tracce Eurovelo in OSM aggiornato. Infine, per visualizzare le tracce Eurovelo online ti consiglio il sito opencyclemap.org dove gli itinerari eurovelo sono indicati con la sigla EV e il numero dell'itinerario.

L'Eurovelo 9 in bici, conosciuto anche come la via dell'Ambra per il suo passato di collegamento per l'esportazione della resina dal Baltico a sud, si presenta come un itinerario piuttosto breve nella rete ciclabile Eurovelo, ma ha la peculiarità di unire due mari europei, il mar Baltico e il mare Adriatico, passando attraverso una varietà di culture e di paesaggi, dalla Vistola polacca ai boschi della Repubblica Ceca e dell'Austria, dalle città slovene di Maribor e Ljubliana per poi accarezzare brevemente l'Italia e concludere lungo la costa adriatica croata il percorso.

Ora andrò a descrivere l'itinerario fornendo le informazioni più importanti dei luoghi attraversati.

Polonia – da Danzica a Glucholazy

Lunghezza nella nazione823 km |Città attraversate4 |Parchi nazionali1 |Siti UNESCO1  |Piatto tipicoPierogi

La sezione polacca di Eurovelo 9 in bici è uno dei tratti più pianeggianti dell'intero percorso, il che lo rende un percorso ciclistico ideale per le famiglie. Il tracciato porta anche i cicloturisti in un gran numero di siti naturali e storici, come la Bassa Valle della Vistola e il Parco Nazionale Wielkopolski. Inizia sulla costa baltica, nella città di Danzica, con il suo nuovo museo dedicato alla Seconda Guerra Mondiale, le sue romantiche vie o l'imponente gru medievale.

Eurovelo 9 in bici DanzicaIl percorso segue poi la riva del fiume Vistola verso sud fino a Inowrocław da dove gira a ovest verso la storica città di Poznań. La prossima tappa importante è la città universitaria di Wrocław, nota in italiano come Breslavia, sul fiume Odra. La città, molto vivace e interessante, ospita la Sala del Centenario, un'opera architettonica pionieristica di Max Berg, oltre a uno dei Rynek (piazze del mercato) più grandi d'Europa e una rete ciclabile da fare invidia ai Paesi Bassi.

Eurovelo 9 in bici WroclawL'Eurovelo 9 in bici, infine, raggiunge il confine polacco/ceco nelle montagne dei Sudeti.

Repubblica Ceca – da Mikulovice a Breclav

Lunghezza nella nazione351 km |Città attraversate2 |Parchi nazionali2 |Siti UNESCO3|Piatto tipicoVeprova

La sezione ceca del percorso dell'Eurovelo 9 in bicicletta contiene gran parte del dislivello dell'intero itinerario, circa 2500 metri in soli 350 km. Partendo dal confine ceco/polacco, il percorso attraversa inizialmente i monti Jeseníky per raggiungere le pianure del fiume Morava. Da lì arriverai presto a Olomouc, importante città storica e sito UNESCO.

Eurovelo 9 in bici OlomoucA sud di Olomouc c'è il carso moravo - un'area intrigante piena di grotte - e la vivace città di Brno, la capitale della Moravia meridionale. Da Brno in poi, il percorso è piuttosto pianeggiante poiché si snoda attraverso boschi con soste occasionali ai monumenti storici. Eurovelo 9 in bici BrnoLa città medievale di Mikulov con il suo castello, il quartiere ebraico e il cimitero è una tappa obbligata lungo la strada. Mikulov si trova ai piedi delle colline di Palava, un'area paesaggistica protetta, con numerosi vigneti.

Austria – da Reintal a Spielfeld

Lunghezza nella nazione405 km |Città attraversate1 |Parchi nazionali3 |Siti UNESCO1|Piatto tipicoKnödel

Questa sezione del percorso ciclabile Eurovelo 9 in bici dal Baltico all'Adriatico è un tratto davvero piacevole, che collega le regioni vinicole, le terme e le città di Vienna e della Stiria. Dedica qualche giorno a questa splendida località che sorge sull'altrettanto interessante percorso dell'Eurovelo 6 del Danubio, per perderti tra le sontuose vie e i palazzi, fare visita alle numerose dimore asburgiche e assaporare cultura allo stato puro nei suoi musei o vividi colori nel Wiener Prater. Eurovelo 9 in bici ViennaDa Vienna a Bad Radkersburg, l'Eurovelo 9 segue esattamente il percorso della pista ciclabile delle terme. Poi si segue un tratto della famosa pista ciclabile del fiume Mur e a Spielfeld ci si dirige a sud verso Maribor, in Slovenia. Oltre alle numerose attrazioni culturali, scoprirai che questa pista ciclabile è anche un viaggio nel paradiso culinario: le specialità di vino nelle osterie locali, il famoso olio di semi di zucca, le castagne in autunno e molto altro. Non dimentichiamo le benefiche sorgenti termali, che ti aspettano lungo il percorso per rilassare le tue gambe stanche.

Slovenia e Italia – da Sentilj v Slovenskih Goricah a Secovlje / Sicciole

Lunghezza nella nazione336 km |Città attraversate3 |Parchi nazionali3 |Siti UNESCO1|Piatto tipicoKranjska klobasa

L'Eurovelo 9 in bici dal Baltico all'Adriatico non smette di stupire e qui in Slovenia raccoglie la restante parte di dislivello dell'intero percorso. In questa sezione, si tratta della pista ciclabile più lunga del suo genere in Slovenia, che inizia nei vigneti al confine tra Austria e Slovenia e termina al confine marittimo con la Croazia, nella città in stile mediterraneo di Bad Radkersburg. Eurovelo 9 in bici MariborIl percorso dell'Eurovelo 9 Slovenia attraversa una splendida campagna e città storiche come Maribor (Capitale Europea della cultura nel 2012) e Ljubljana. Il percorso tocca brevemente l'Italia dalla Slovenia passando attraverso la suggestiva città portuale di Trieste, prima di attraversare nuovamente il confine sud in Slovenia e raggiungere l'ultima nazione dell'itinerario europeo, la Croazia.

Eurovelo 9 in bici Ljubljana

Croazia – da Skrile a Pula

Lunghezza nella nazione150 km |Città attraversate2 |Parchi nazionali1 |Siti UNESCO1|Piatto tipicoCrnirižot

Il percorso ciclabile europeo Eurovelo 9 in bici termina nel miglior modo possibile, facendoci pedalare attraverso le splendide colline e valli dell'Istria in Croazia e finendo di fronte al famoso anfiteatro romano di Pula. Il percorso ti porta attraverso i pittoreschi interni della penisola istriana, nota per i suoi vigneti e le città collinari. IstriaTra i paesi e le città lungo il percorso spicca Porec / Parenzo, conosciuta come la città del tartufo, la capitale della contea istriana di Pisino situata sopra l'abisso terrificante che ha ispirato Jules Verne per il romanzo Mathias Sandorf, e la più grande città istriana di Pula, la cui storia risale ai tempi antichi.

Pula

 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Manuel · 1 anni fa
    Ciao, io e mia moglie ci stiamo organizzando per percorrere una parte di questo percorso, ovvero la tratta Vienna - Trieste.
    Possiamo fare affidamento alla traccia che suggerite? E' abbastanza fedele?
    Grazie mille
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 1 anni fa
      Ciao Manuel,
      la traccia coincide con quella che trovi anche sul sito ufficiale Eurovelo e quindi sì, è affidabile. Potrebbe comunque esserci qualche pezzo di rotta nuovo che differisce dalla traccia ma sarebbe in ogni caso segnalato...
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...