Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Eurovelo 10 a Riga
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Malmö
Luogo
Germania, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Russia
Stagione
Estate
Durata
Giramondo (31 giorni +)
Lunghezza
8800 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
5001 e oltre
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
3/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bike
 
 

Tra tutti gli itinerari ciclabili europei a lunga percorrenza che attraversano le diverse nazioni, l'Eurovelo 10 - anche nota come Ciclabile del Baltico - è l'unico ad anello. Questo percorso può essere affrontato partendo da qualsiasi punto del tracciato, che si richiude naturalmente nel punto di partenza. Il punto di partenza del tracciato di Eurovelo 10 è convenzionalmente Malmö in Svezia, per poi proseguire costeggiando il mar Baltico in bici e attraversare Finlandia, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Germania, Danimarca e rientrare in Svezia, per un totale di circa 8800 km principalmente pianeggianti.

logo ECFLa rete di itinerari europei Eurovelo è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea e sviluppato dall'ECF (European Cyclists' Federation). Attualmente consta di 17 percorsi ciclabili di lunga percorrenza che uniscono tutta l'Europa. La rete Eurovelo, quando verrà completata, comprenderà oltre 70000 km di itinerari ciclabili in 42 paesi differenti.  

La traccia GPX che trovi su lifeintravel.it rappresenta gran parte dell'itinerario Eurovelo 10 - Ciclovia del Baltico (alcune sezioni in Russia sono ancora in fase di progettazione) ed è stata ottenuta in parte da tracce reperibili online e in parte da estrapolazioni personali eseguite al computer su cartografia OSM con il programma Basecamp. Questi tracciati vanno presi per quello che sono e cioè una traccia disegnata sullo schermo, senza riscontro sul campo (che probabilmente differirà, a progetto concluso, da quella ufficiale).
Per quanto riguarda le fonti su cui si basa questo itinerario, la principale è biroto.eu. Altra fonte molto utile è il wiki del progetto Eurovelo su Openstreetmap dove si trova il livello di completamento delle tracce Eurovelo in OSM aggiornato. Infine, per visualizzare le tracce Eurovelo online ti consiglio il sito opencyclemap.org dove gli itinerari eurovelo sono indicati con la sigla EV e il numero dell'itinerario.

L'itinerario ciclabile Eurovelo 10, la "Ciclabile del Baltico", attraversa 9 nazioni europee partendo da Malmö, terza città della Svezia, e rientrando nella stessa città dopo aver compiuto un anello di 8800 km circa, senza particolari dislivelli, trovandosi sempre piuttosto vicino al mare e quindi al suo livello. Questo tracciato europeo è l'unico di tutti i percorsi Eurovelo a costituire un percorso ad anello, ricalcando itinerari ciclabili già esistenti e strade secondarie usufruendo anche del traghetto in Danimarca e Svezia.

Di seguito alcune informazioni nazione per nazione. 

Eurovelo 10 in bici Baltico intro

Svezia - da Malmö a Haparanda

Lunghezza nella nazione2577 km |Città attraversate3 |Parchi nazionali4 |Siti UNESCO5 |Piatto tipicoSvenska köttbullar

Il percorso dell'Eurovelo 10 in bici inizia convenzionalmente a Malmö, la terza città più grande della Svezia, che vanta molti edifici storici e parchi. Da Ystad puoi prendere il traghetto per l'isola danese di Bornholm, un vero paradiso per i ciclisti! Tornato sulla terraferma, in parte su un percorso sviluppato e in parte sul progetto di questa Eurovelo 10, raggiungerai la città di Karlskrona, una città Patrimonio dell'Umanità UNESCO con chiese eleganti, grandi piazze, viali e fortificazioni storiche, come ad esempio lo spettacolare Porto Navale.

Continuando sulla costa verso nord, la Ciclovia del Baltico tocca l'elegante Stoccolma, la bellissima capitale della Svezia, da dove puoi visitare l'arcipelago di isole della città. Dopo la capitale inizia la parte più settentrionale dell'Eurovelo 10 in bici, verso Turku lungo tutto il percorso del Golfo di Botnia, fino al confine con la Finlandia nella cittadina UNESCO di Haparanda. Il golfo è il ramo più settentrionale del Mar Baltico ed è situato tra la costa occidentale della Finlandia e la costa orientale della Svezia. Preparati a soste regolari per ammirare l'incredibile scenario mentre pedali su questa costa selvaggia!

Eurovelo 10 in bici Malmo

Finlandia - da Tornio a Vaalimaa

Lunghezza nella nazione1611 km |Città attraversate5 |Parchi nazionali5 |Siti UNESCO|Piatto tipicoKalakukko

L'avventura sull'Eurovelo 10 in bici continua nel già citato golfo di Botnia, verso sud, in un tratto in fase di programmazione che segue strade secondarie e in generale poco trafficate attraversando la città universitaria Vaasa e la vivace Pori, che da anni ospita un importante festival di jazz con ospiti del calibro di Stevie Wonder, Alicia Keys, Earth Wind & Fire, De La Soul, Boyz2Men, Joe Cocker e altri. Proseguiamo verso sud fino alla città di Turku, alla foce del fiume Aurajoki, con la sua cattedrale, il castello e il caratteristico mercato coperto.

Eurovelo 10 in bici TurkuProseguendo sulla costa meridionale della Finlandia, preparati a visitare le numerose città o fortezze patrimonio UNESCO o i parchi naturali che questo itinerario attraversa. La pista ciclabile Eurovelo 10 del Mar Baltico prosegue lungo il Golfo di Finlandia, attraversando anche la capitale Helsinki, dallo skyline inconfondibile, con stile nordico assieme al modernismo finlandese, Jugendstil e ancora monumentalismo. Da non perdere la Temppeliaukion kirkko, chiesa scavata nella roccia e la Chiesa di Cristo nel centro storico della città. Superata la capitale, si prosegue lungo la costa fino a raggiungere il confine con la Russia, passando a fianco del parco naturale Valkmusa.Eurovelo 10 in bici Helsinki

Russia - da Torfjanovka a Ivangorod (e una parentesi a Kaliningrad)

Lunghezza nella nazione602 km  |Città attraversate3 |Parchi nazionali1 |Siti UNESCO: 2 |Piatto tipicoBliny

I 602 km di Russia che l'Eurovelo ha in progetto di realizzare passano due volte in questo paese: per la prima parte, dal confine con la Finlandia si prosegue nella parte più stretta del golfo di Finlandia, sino a toccare prima la cittadina di Vyborg molto vicina alla Carelia, poi la seconda città russa, San Pietroburgo. Fondata nel 1703 da Pietro I alla foce del fiume Neva e costruita seguendo i canoni architettonici europei con uno stuolo di architetti italiani, la città fu capitale dell'Impero Russo, poi chiamata Pietrogrado e Leningrado per ritornare, dal 1991, a chiamarsi San Pietroburgo. Capitale culturale della Russia, vale sicuramente la pena fermarsi qualche giorno nella pedalata dell'Eurovelo 10 in bici per camminare sull'infinito Nevskij Prospekt, visitare il Palazzo d'Inverno o la coloratissima Cattedrale di Spas' na Krovi, gustare le specialità del luogo o ancora perdersi tra i canali e i lunghi viali dalle proporzioni perfette che caratterizzano questa città. Proseguendo nella sezione russa della Ciclabile del Mar Baltico, usciti dalla città toccheremo Petergof con la sua maestosa reggia e raggiungeremo, dopo poche centinaia di km, il confine con l'Estonia, a Ivangorod.Eurovelo 10 in bici SPB

La seconda parte di Russia toccata dall'Eurovelo 10 in bici è l'exclave di Kaliningrad, tra la Lituania e la Polonia. Questo curioso territorio, che dalla Lettonia prosegue sull'Istmo di Curlandia, ti permette di pedalare 98 km su una lingua di terra poco più larga di 380 metri "rientrando" di fatto in terra russa. Inizialmente capitale della Prussia orientale col nome di Königsberg, venne prima pesantemente danneggiata da un bombardamento britannico e poi conquistata dall'Armata Rossa sovietica. Pedalando sull'Eurovelo 10 si raggiunge anche la città stessa, che merita una visita alla tomba del filosofo Immanuel Kant e ai numerosi edifici (ricostruiti) come le Porte di Königsberg.Eurovelo 10 in bici Kaliningrad

Estonia - da Narva a Ikla

Lunghezza nella nazione1015 km |Città attraversate1 |Parchi nazionali2 |Siti UNESCO1 |Piatto tipicoSilgusoust

Con l'Estonia inizia la sezione baltica dell'Eurovelo 10. Ci si muove su un percorso non solo in sede, ma anche ben segnalato (cartelli blu con numero 1) poiché segue principalmente il percorso nazionale ciclabile 1. Muovendoti sulla costa settentrionale, in poco tempo si raggiunge forse la maggiore attrazione nazionale, il Parco Naturale Lahemaa, tra fitti boschi e dune di sabbia, dove trovano albergo numerose specie di flora e fauna. Poco oltre si raggiunge la capitale del paese, Tallinn, il cui centro storico ti affascinerà (patrimonio UNESCO) e ti farà perdere tra le sue viuzze di ciottoli, tra le mura e le torri difensive di questa pittoresca città dallo stile inconfondibile.Eurovelo 10 in bici LahemaaEstonia

Usciti dalla capitale, si prosegue sulla costa frastagliata fino a inoltrarsi sulle tre isole di Muhu, Saaremaa e Hiiumaa, esplorandole su strade secondarie sempre circondate da betulle. Rientrati sulla terraferma, si prosegue verso sud toccando la maggior località estiva di villeggiatura, Pärnu, per poi terminare la sezione estone della Ciclovia del Baltico al confine con la Lettonia.Eurovelo 10 in bici Parnu

Lettonia - da Ainazi a Rucava

Lunghezza nella nazione687 km |Città attraversate 4 |Parchi nazionali 3 |Siti UNESCO1 |Piatto tipico Skabputra

Al termine del tratto estone dell'Eurovelo 10 finisce anche la segnaletica blu a cui ci si era abituati, ma non disperare! Le strade secondarie e le ciclabili che ci porteranno alla scoperta della Lettonia in bici sono poco trafficate. Dopo un primo tratto che prosegue sulla costa, ci si sposta nell'entroterra per un centinaio di km, per lambire (e ti consiglio di deviare leggermente per attraversarlo) il Parco Nazionale del Gauja.Eurovelo 10 in bici Gauja

Rientrati sulla costa, in poche pedalate si raggiunge la capitale Riga e i suoi coloratissimi palazzi, i musei e le chiese, nonché l'ingombrante e altissima torre radio o l'elegante biblioteca nazionale. Un tempo importante centro della Lega Anseatica, il tessuto urbano del centro medievale di Riga riflette l'antica prosperità, sebbene la maggior parte dei primi edifici siano stati distrutti dal fuoco o dalla guerra. Riga divenne un importante centro economico nel XIX secolo, quando i sobborghi che circondano la città medievale sono stati disposti, prima con imponenti edifici in legno in stile neoclassico e poi in Jugendstil. È generalmente riconosciuto che Riga ha la più bella collezione di edifici art nouveau in Europa.Eurovelo 10 in bici Riga

Usciti dalla città si raggiunge quasi subito Jurmala, nota località balneare per lettoni e russi, per poi toccare e brevemente attraversare il Parco Nazionale Kemeri. Proseguendo in direzione nord, sempre pedalando tra fitti boschi e a ridosso della costa, si raggiunge Capo Kolka, o Kolkasrags, la punta più settentrionale del paese, da cui ci si muoverà a occidente per ridiscendere verso la Lettonia, non senza attraversare i centri di Ventspils, la pittoresca Kuldiga e Liepaja, dove poco più a sud termina il segmento lettone dell'Eurovelo 10 in bici. Eurovelo 10 in bici campeggio

Lituania: da Butinge a Nida

Lunghezza nella nazione103 km |Città attraversate 1 |Parchi nazionali 1 |Siti UNESCO 1 |Piatto tipicoCepelinai

Con il breve tratto costiero della Lituania si conclude la triade dei paesi baltici attraversati quasi interamente durante questo Eurovelo 10 in bicicletta. Nonostante la distanza di questo tratto di itinerario eurovelo sia insignificante, questo segmento ci dà l'opportunità di toccare Klaipeda, seconda città lituana, sicuramente da visitare. Dall'inconfondibile contorno periferico sovietico e dal centro che ricorda Inghilterra, Germania e Danimarca, le colorate vie del centro sono molto piacevoli da attraversare.Eurovelo 10 Klaipeda

La seconda attrazione di questo breve segmento della Ciclabile del Baltico è sicuramente l'Istmo di Curlandia, penisola patrimonio UNESCO con dune di sabbia, lunga 98 km e larga 0,4/4 km, risalente alla preistoria. Durante tutto questo periodo è stata minacciata dalle forze naturali di vento e onde. La sua sopravvivenza fino a oggi è stata resa possibile solo a seguito di incessanti sforzi umani per combattere l'erosione di questo istmo, drammaticamente illustrato da continui progetti di stabilizzazione e di riforestazione. A metà di questo tratto entriamo nuovamente in Russia, nella sua exclave di Kaliningrad, che inizia sull'Istmo, ci porta ad attraversare la città di Kant e termina al confine con la Polonia, a Gronowo.Eurovelo 10 IstmoCurlandia

Polonia - da Gronowo a Swinoujscie

Lunghezza nella nazione580 km |Città attraversate 2 |Parchi nazionali 2 |Siti UNESCO 0 |Piatto tipicoPierogi

In Polonia il percorso dell'Eurovelo10 attraversa le regioni di Warmia-Masuria e Pomorskie, dove si collega con il percorso GreenVelo, il percorso ciclabile più lungo della Polonia. La Warmia e la Masuria offrono panorami della foresta e numerosi sentieri sterrati che si snodano attraverso i laghi. L'Eurovelo 10 in bici ti conduce attraverso questa regione fino a Elblag, dove si entra nella regione Pomorskie. La principale città di questa regione è Danzica, la vivace città portuale della libertà e della solidarietà. La strada per Danzica conduce attraverso Żuławy e Mierzeja Wiślana, una regione con speciali valori culturali e paesaggistici, dove ci si avvicina a Malbork, uno dei castelli medievali d'Europa patrimonio UNESCO. Danzica, con la sua gru medievale, le allegre vie del centro e la lunga pista ciclabile per Sopot e Gdynia, ti affascinerà.Eurovelo 10 in bici Danzica

Proseguendo sulla costa, si passa dal Parco Nazionale di Słowiński, un luogo dove convivono la foresta costiera, i grandi laghi costieri, le paludi e le torbiere, una montagna sacra, un faro, un villaggio storico, un campo di test missilistico tedesco e principalmente "il deserto della Pomerania" - le dune mutevoli. Prima di entrare ufficialmente in Germania attraversiamo quella che a tutti gli effetti è un'isola, l'isola di Wolin, che separa la laguna di Stettino dal Mar Baltico, che oltre a questa particolarità ospita il parco nazionale dedicato al bisonte europeo.

Germania - da Ahlbeck a Flensburg

Lunghezza nella nazione1041 km |Città attraversate 3 |Parchi nazionali 2 |Siti UNESCO 4 |Piatto tipicoEisbein

Il tratto tedesco lungo un migliaio di km dell'Eurovelo10 segue pedissequamente il percorso della Ostsee-Radweg, la ciclabile D2 meticolosamente segnata, che passa su tracciato dedicato, strade secondarie o sterrati molto semplici e che percorre tutta la costa settentrionale tedesca, senza tralasciare le città di Rostock, Wismar, Kiel, il parco naturale della Pomerania e numerosi siti UNESCO come il Parco di Jasmund, quello di Müritz e i centri storici di Wismar e Stralsund. Eurovelo 10 in bici Ostesee Radweg

Nell'ordine, lasciata la Polonia si raggiunge la penisola dello Jasmund, Parco Naturale Nazionale e anche patrimonio UNESCO: il periplo della penisola abitata sin dalla preistoria è di circa 200km. Passiamo poi per la città anseatica di Stralsund, riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO, un'attrazione nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore con la sua storia movimentata, la sua posizione unica sul lungomare e i suoi imponenti edifici gotici in mattoni. Altri colpi di pedale lungo l'Eurovelo 10 e siamo a Rostock, dove puoi godere l'atmosfera marittima e dove ogni anno si svolge uno dei più grandi incontri di marinai tradizionali dell'intera regione del Mar Baltico: la Hanse Sail. Giunti a Wismar saremo immersi nella vivace atmosfera tra i viali e lo sfondo marittimo del Porto Vecchio.Eurovelo 10 in bici Wismar

Percorreremo poi altre centinaia di km seguendo la costa fino alla baia cuneiforme di Kiel, con il suo museo marittimo o la torre memoriale dei caduti della marina tedesca - ora assurta a simbolo di tutti i marinai del mondo - prima di inoltrarci per l'ultimo tratto verso il confine con la Danimarca, a Flensburg. Eurovelo 10 in bici Kiel

Danimarca - da Kruså a Copenaghen

Lunghezza nella nazione582 km |Città attraversate 3 |Parchi nazionali 0 |Siti UNESCO 2 |Piatto tipico Smørrebrød

Gli ultimi 582 km della Ciclovia del Baltico sono un vero piacere: si pedala seguendo la segnaletica inconfondibile, passando su strade secondarie o ciclabili, fino a Fryshav, per poi imbarcarsi sul primo di tanti traghetti che ci porteranno alla scoperta delle piccole e grandi isole fino a Copenaghen. La prima di queste isole è Ærø, con la pittoresca cittadina di Ærøskøbing, dove puoi sentire il battito cardiaco e il respiro rallentare grazie alla bellezza inequivocabile dei piccoli villaggi ben conservati dell'isola. Poi vengono la città portuale di Svengbord e l'isola di Langeland, per poi proseguire sull'isola di Lolland e di Falster.Eurovelo 10 in bici StevnsRaggiungiamo poi il patrimonio UNESCO delle bianche scogliere di Stevns Klint, un sito geologico che comprende una rupe costiera ricca di fossili, lunga 15 km, che offre la prova eccezionale dell'impatto del meteorite Chicxulub che si schiantò sul pianeta alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa. Continuiamo a seguire l'Eurovelo 10 in bici, che in quest'ultimo tratto sfrutta lo stesso percorso dell'Eurovelo 7. Ormai mancano pochi colpi di pedale alla conclusione di questo itinerario di 8800 km percorrendo il periplo del Mar Baltico sull'Eurovelo 10. La nostra destinazione è la coloratissima Copenaghen, che ci accoglierà con il suo mix di architettura medievale e moderna, i numerosi ponti e la ricchezza culturale di una grande città europea.Eurovelo 10 in bici Copenhagen 

 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...