Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Alto Garda in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
varie
Percorso
Ad anello
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Con l’arrivo dell’autunno le foglie iniziano a colorarsi di giallo e rosso, durante le belle giornate (ancora piuttosto lunghe) il cielo appare terso e le temperature sono ancora miti da non costringerci ad indossare la divisa invernale. In autunno l’Alto Garda è per la MTB: i boschi e i sentieri sono poco trafficati, il lago mitiga il termometro e, nonostante le prime nevicate ad alta quota, si possono intraprendere escursioni quasi ovunque.

Perchè l'Alto Garda in MTB?

Una delle aree più belle dove divertirsi in sella alle nostre ruote grasse durante l'autunno è senz'altro l'Alto Garda. Con l'equipaggiamento giusto la mountain bike è praticabile in moltissimi luoghi ma questa zona lacustre gode di un clima particolarmente favorevole alla pratica della mountain bike e il passaggio dalla calda estate al ben più mite autunno è meno traumatico. L'Alto Garda è percorso da numerosi sentieri che, nonostante regalino paesaggi indiscutibilmente suggestivi, non raggiungono quote proibitive per la stagione. Il lago di Garda è il maggiore bacino italiano e vanta temperature piuttosto miti durante l'intero anno, inoltre l'area dell'Alto Garda è dotata di servizi adeguati ai bikers come bike hotels, negozi di bici e percorsi segnalati.bosco autunno

5 itinerari in autunno nell'Alto Garda

Il territorio dell’Alto Garda in MTB, in autunno, offre davvero tante possibilità sia per neofiti, sia per chi predilige un chilometraggio consistente accompagnato, magari, da qualche tratto tecnico. L’autunno è una stagione meravigliosa per cavalcare la propria MTB alla scoperta del territorio e i 5 itinerari MTB che ti proponiamo sono un buon punto di partenza per iniziare a pedalare nell’Alto Garda anche in questo periodo.

Doss dei Roveri

Il tracciato inizia da Torbole e si sviluppa sulla sponda occidentale del lago di Garda. Nelle giornate autunnali pedalerai nei boschi multicolore e, se fortunato, potrai osservare il Garda dall'alto tra nebbiolina e luci particolari.

alto garda mtb

Il tracciato si presenta abbastanza impegnativo con la scalata al Doss e la successiva discesa tecnica verso Navene. Il ritorno a Torbole avviene lungo la Gardesana (in attesa di un bel collegamento ciclabile!). Puoi guardare foto, video e scaricare la traccia gps nell'articolo Doss dei Roveri in MTB.

Strada Ponale e Maza

Un classico per chiunque visita la parte trentina del lago di Garda in MTB, la strada Ponale è estremamente panoramica e regala scorci indimenticabili sull'Alto Garda.

ponale in mtb

Di facile percorrenza, è necessario comunque prestare la massima attenzione nei tratti più esposti. Puoi guardare foto e scaricare la traccia gps nell'articolo Strada Ponale e Maza in MTB.

Anello Garda Sarca

Nei 35 km dell'itinerario non si superano mai i 400 metri di quota, eppure questo tracciato permette di scoprire un tratto dell'Alto Garda e della Valle dei laghi fuoristrada.

mtb autunno

Giro per chi ama anche l'aspetto più culturale (come nel caso dei castelli) e non solo i tracciati tecnici. Puoi guardare foto, video e scaricare la traccia gps nell'articolo Giro Garda - Sarca.

Monte Brione

Percorso dedicato agli amanti della Grande Guerra, dei forti e degli scorci panoramici, oltre che della mountain bike tecnica. Si sviluppa a picco sul lago di Garda con tratti divertenti ed impegnativi. L'itinerario fa parte degli itinerari MTB della Grande Guerra. Per gli appassionati del genere consiglio l'acquisto di MTB in trincea vol. 1 e MTB in trincea vol. 2). Puoi guardare foto e scaricare la traccia gps nell'articolo Monte Brione in MTB.

Lago di Tenno

Il fratello minore del lago di Garda con le sue acque cristalline e i suoi borghi antichi offre diversi spunti per un'uscita in mountain bike. In questo itinerario si sale fino al rifugio San Pietro dove gli scorci sul Garda sono impareggiabili.

mtb in autunno

Puoi guardare foto e scaricare la traccia gps nell'articolo Lago di Tenno e dintorni

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...