Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Doss dei Roveri
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
31
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un classico itinerario in mountain bike nella zona settentrionale del lago di Garda. Il Dosso dei Roveri è un percorso entrato di diritto tra i più popolari tracciati per le ruote grasse delle MTB sulla sponda trentina del lago di Garda. Una giornata spettacolare di febbraio (ma sembrava maggio: pantaloncini e maglietta!) ci ha concesso un panorama tra i più spettacolari della zona orientale del lago, sulle pendici del gruppo de monte Baldo, giardino d'Europa. Ecco il racconto di una straordinaria giornata normale in bici.

A meno di un mese dalla nostra escursione sul lago di garda meridionale dove avevamo raggiunto il rifugio Campei da Salò, eccoci ritornare nella conca del Benaco per un altro itinerario che promette di regalarci scorci suggestivi, fatica in salita e divertimento in discesa: il percorso ad anello con partenza ed arrivo a Torbole è noto come il giro del Dosso dei Roveri. Mai come oggi la compagnia è nutrita e agguerrita ed il lago di Garda ci regala una giornata fantastica. Ci ritroviamo al parcheggio degli ulivi, sopra Torbole, a due passi dal parco delle Busatte (si raggiunge seguendo le indicazioni per il parco avventura Busatte).

punto panoramico

Da Torbole al Doss Casina

Sellati i cavalli, o meglio, montate le mountain bike, siamo già in groppa (ops, sella) e partiamo subito in salita. Il sole ci scalda e la lingua lavora sicuramente più delle gambe... ma presto la strada ci farà ammutolire. Sul primo tornante verso destra lasciamo l'asfalto per proseguire a sinistra verso Nago. Un breve tratto in cemento ci regala già begli scorci sul tratto trentino del lago di Garda, su Torbole, il monte Brione e su Riva del Garda.

sentieri dell'Alto Garda

Quando ritroviamo l'asfalto, appena sopra al piccolo centro di Nago, teniamo la destra e ci immettiamo sulla strada che seguiremo per circa cinque chilometri superando malga Zures (dove l'impegnativa salita dà una breve tregua). Poco oltre, appena prima dei ripetitori e dell'antenna di Doss Casina (che noi abbiamo raggiunto per un gustoso spuntino degustato su una panoramica panchina ad ammirare il lago di Garda, la strada del Ponale e le alpi di Ledro di fronte a noi con l'Adamello sullo sfondo), svoltate sulla destra su una strada forestale spesso chiusa da una stanga, che prosegue in pianura.

paesaggi sul Garda

Non fatevi però trarre in inganno: la strada sale ancora e da qui in avanti sarà tutta fuori strada fino a Navene. Ancora un chilometro circa e vi si presenterà un altro bivio: tenete la sinistra sempre in salita ignorando la strada in discesa che vi tenterà: vi chiederete perché avete scelto la mtb anziché una tranquilla giornata in agriturismo?!?

Dosso dei Roveri in MTB

Single track tecnico verso Navene

All'incirca ad una quota di 1200 m ci sarà lo scollinamento e di qui inizierete una bellissima discesa verso il lago: let's bike it!. Il primo tratto è molto tecnico e quindi fate attenzione e, se non siete sufficientemente sicuri ed abituati a percorrere single track impegnativi, scendete dalla bici nei tratti più scorbutici. Una sosta è d'obbigo al dosso dei Roveri dove pochi metri a piedi vi permetteranno di godere di un panorama tra i più belli di tutto l'Alto Garda: imperdibile!

Siate preparati ad affrontare una discesa emozionante ma davvero stancante (è una delle prime volte che faccio quasi più fatica in discesa che in salita!): passata la piccola costruzione del dosso Spirano il fondo, finora costituito principalmente da sassi e ciottoli, diverrà più battuto fino a concederci un ultimo breve tratto su carrareccia veloce.

Panorama sul lago di Garda

Rientro a Torbole sulla Gardesana

Giunti a Navene ritroveremo l'asfalto, svoltando due volta a sinistra e quindi a destra in una stretta stradina lastricata per sbucare, poche decine di metri più avanti, sulla provinciale della gardesana orientale, a due passi dal lago di Garda. Il rientro a Torbole è, per necessità, sulla strada provinciale e vi farà passare alcune gallerie che sono piuttosto buie: se la avete, accendete la luce per farvi vedere dagli automobilisti. Circa otto chilometri vi separano da Torbole dove, per concludere l'anello, dovrete ripercorrere la strada fatta in auto per raggiungere il parcheggio.

sentiero

Ringrazio gli amici Ale (il papi), Raffaele (il ganzo), Luca (gotico) e l'immancabile Vero (la babbazza) per la bellissima giornata trascorsa insieme... qui sotto trovate il video della giornata. Il percorso è abbastanza impegnativo in salita, divertente e vallonato nella parte centrale e emozionante nella discesa. Il panorama è da urlo! Prestate attenzione sulla trafficata statale gardesana nell'ultimo tratto.

Itinerari MTB in zona

Se ti piace la zona del Garda in MTB, ti consigliamo qualche altro percorso:

Trovate percorsi simili a questo tra tutti gli itinerari in MTB della mappa di Life in Travel, sia restando in Trentino che scendendo in Veneto.

 
 
Ultima modifica: 17 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...