Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Luogo
Lombardia
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
40 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclovia (tratti condivisi)
 
 

Le valli lombarde si sono, negli ultimi anni, dotate spesso e volentieri di percorsi ciclabili di fondovalle che permettono di unire le Alpi alle grandi città padane. Anche la Val Trompia possiede la sua greenway che scorre parallela al fiume: sto parlando della ciclovia del Mella. Scopriamola insieme

ciclovia del mella

Bovegno e l'alta valle

L'ultima volta che ho percorso questa ciclovia risale a poche settimane fa, durante il viaggio in MTB elettrica dal lago d'Iseo a Trento, Alpine Outskirts. In quella occasione abbiamo seguito solo parte di questa greenway, da Bovegno verso valle fino a Concesio da dove abbiamo deviato verso il lago di Garda.

La pista ciclabile della val Trompia prende inizio proprio da Bovegno, sopra la quale si potrebbe proseguire su strada verso il passo Maniva. 

ciclovia del mella

A valle del paese, nei pressi del Mella, si trova un piccolo laghetto con un chiosco. Da lì si può imboccare una strada che sale verso il cimitero di Bovegno per imboccare la provinciale verso il Maniva e raggiungere il ponte medievale poco più a monte. Da qui si può passare sulla sponda orientale del torrente che la ciclovia segue per tutta la sua lunghezza.

Una breve salitella segna l'inizio del percorso verso la pianura. Si lascia alle spalle il borgo di Bovegno, che sorge più in alto, e si prosegue sempre sulla sponda orografica sinistra in un percorso che ora diventa dedicato solo alle bici. L'itinerario in questa parte non è sempre pianeggiante e si presentano degli strappi anche pendenti ma seguirlo da Bovegno verso Brescia è la soluzione più adatta se si vuole ridurre i dislivelli.

09 val trompia greenway

In alcuni punti non è presente alcun itinerario dedicato e si è costretti a pedalare sulla strada provinciale di valle che può essere trafficata. Fai attenzione negli attraversamenti. I primi tratti di provinciale sono a Predondo e Aiale poi con un nuovo ponte ciclabile si può passare di nuovo sulla sponda sinistra, su sterrato, fino a Rebecco. Un breve passaggio in paese e il tracciato torna in sicurezza fino alla frazione di Pila: qui si è costretti a seguire la provinciale fino a Brozzo. 

Dal paese si torna sulla sponda opposta del Mella e la ciclovia della Val Trompia, conosciuta anche come Greenway delle Valli Resilienti, resta lontana da arterie trafficate fino a Gardone Val Trompia, famosa soprattutto per essere la sede dell'azienda di armi Beretta

pista ciclabile del mella

Da Gardone Val Trompia a Brescia in bici

A Gardone si imbocca un bel tratto di ciclabile sotto la roccia, davvero suggestivo per uscirne nei pressi della periferia meridionale del centro di valle. La vallata si allarga e la ciclabile segue il corso del fiume Mella restando fuori dal traffico che qui diventa impegnativo. Si raggiunge così Sarezzo e poco dopo, Villa Caricina. Si sta per entrare nella parte meno interessante e più trafficata della valle, avvicinandosi alla pianura Padana e alla città di Brescia.

ciclabile val trompia

Concesio resta fuori dalla portata della pista ciclabile che continua a seguire il corso del fiume Mella verso valle. Si raggiungono così le colline che lambiscono la città e ci si appresta a entrare nella periferia di Brescia. Il percorso diventa presto un itinerario urbano anche se la presenza di un po' di vegetazione lungo il Mella concede l'illusione di trovarsi immersi nella natura. 

Il tragitto segue costantemente il fiume e conduce fuori dalle Alpi, verso la pianura, affiancandosi alla tangenziale ovest. Raggiunta la frazione di Chiusure e in particolare via Volturno, si potrà deviare lasciando le sponde sicure del fiume per entrare in centro città su un percorso protetto che oltrepassa la tangenziale dirigendosi perentoriamente a est. 

greenway valli resilienti

 ciclovia del mella

Raggiunta via Calatafimi si potrà decidere se proseguire verso il centro città e visitare la Leonessa d'Italia, inserita anche nella lista UNESCO nel 2011 insieme ad altre 6 località per i suoi beni artistico-monumentali d'epoca longobarda. In alterativa, seguendo la traccia qui proposta, si potrà raggiungere la stazione dei treni e proseguire il proprio viaggio a discrezione.

ciclovia del mella

Se invece desideri proseguire su tutta la ciclovia del Mella, non lasciare il fiume e prosegui verso Pontevico dove il fiume si immette nell'Oglio. In alternativa, dal centro città, puoi seguire a ritroso questo percorso tra Cremona e Brescia che ti ricondurrà sulle sponde del fiume più a valle.

 
 
Ultima modifica: 19 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...