Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Cargo Race Milano
Girumin
 
 
Sabato mattina.
Mi metto al lavoro, cosa faccio? Irrobustisco? Aumento la capacità di carico, aggiungo qualche pezzo?
Potrei ampliare il portapacchi della bici, potrei ampliare il carrello, potrei…
No, la Goat è una bici da viaggio e parteciperà come bici da viaggio, non voglio trasformarla in bici da trasporto, posso fare delle modifiche, ma non troppe, non voglio che la Goat diventi una cosa diversa da quello che è. Potrei costruire un portapacchi anteriore; la ruota da BMX e la forcella rinforzata con attacchi aggiuntivi per i portapacchi potrebbero consentirlo. Potrei mettere qualcosa all’interno del telaio, dove avevo saldato a suo tempo delle aste di acciaio con fori filettati per aggiungere un portapacchi interno. Potrei allargare il portapacchi posteriore. No, non credo che servirebbe a molto.


La Goat al Cargo Race di Milano

 
Decido quindi di rimontare le aste per il traino a spalla del carrello e irrobustire il carrello, senza modificare la forma.
Rimonto le aste di traino e aggiungo delle barre filettate laddove è possibile senza spostare nulla, non tolgo i freni, ne quelli manovrati dal manubrio, ne quali statici. Non serviranno durante la gara, ma io non li tolgo per non umidificarla. “Modificarla”, volevo dire “modificarla”, ma il correttore automatico a volte scrive a piacere. Ogni tanto vengo fermato dal dubbio.
“No, non ottengo nulla, non ci vado”, il dubbio mi attanaglia. Poi però mi rimetto al lavoro. Ok, ora ho aggiunto il possibile, la bici è pronta, ce la farà a portare un carico umano, ce la può fare, ma io ce la posso fare? Forse è il caso di aumentare la potenza, forse conviene cambiare il rapporto, una corona più piccola non ce l’ho, ma un pignone più grande, con un dente in più, dovrei averlo. Il nuovo carro posteriore della Goat mi consente di regolare meglio la posizione della ruota, dovrei poterlo fare senza problemi. Trovo il pignone e provo, ci sta! Ora è tutto pronto, carico tutto in macchina.
Vado. Arrivo al Bike Film Festival, giro un po', non so.. , non so se partecipare, cosa ci faccio qua? Quasi quasi torno a casa…
Arriva Frank: «Dove hai la bici?». «In macchina, sono indeciso.». Vabbé dai, qualcosa accadrà. Poco per volta arrivano tutti, tutte bici da carico, una con il portapacchi davanti, una in mezzo, una dietro; con uno o più portapacchi ciascuna. C’è quella con il cassone davanti e quella da netturbino con un due alloggiamenti porta bidoni. Qualcuna anche con un carrello agganciato. Insomma... Capacità di carico che la Goat non avrà mai.
Qualcuna ha i cambi, qualcuna ha un solo rapporto, ma molto potente, più potente di quello della Goat. Ci sono più modelli di quanto pensassi, dai modelli più tradizionali simili alla classica bici da panettiere di un tempo a mezzi più moderni come le bici degli Urban Bike Messenger di Milano o a Bicicapace. Una trentina di bici in tutto. Si vede però che nessuno ha intenzione di vincere niente e nessuno ha intenzione di gareggiare come se fosse una vera gara. Il clima non è certo quello della gara, l’idea che mi ero fatto con il filmato danese passa subito.
 

A contro B ed è subito Cargo Race Competition

 
cargo-race-2Ci si iscrive con il nome e chi non ha una bici gli viene assegnata oppure può partecipare come peso umano. Ti fai le domande; “Si gareggia a squadre? Si gareggia da soli? Si carica la bici prima oppure si carica e scarica durante la gara? Ci sono altri che devono legare i pesi al portapacchi? Forse sì.”. Si parte a coppie, uno contro uno: A e B. Il ciclista che parte da sinistra carica nel magazzino “A” al primo giro e il ciclista di destra carica nel magazzino “B” al primo giro. Alla fine del primo giro il ciclista che ha caricato in “A” scarica in “B”. O viceversa… insomma non è ben chiaro chi va in “A” e chi in “B” e quando la cosa si scambia. Bho!?! La tensione della competizione, il clima della gara, l’ansia della sfida…
Non commetterò un errore che comprometterà tutta la gara? Non pensarci, scaccia i cattivi pensieri, al momento di giocare si giocherà e poi che vada come deve andare. Che numero sono? Quando devo partire? Devo controllare bene per farmi trovare pronto quando sarà il mio turno. Parte la musica, scatta la prima coppia, cerco di capire dove va a caricare, in quale magazzino, e quanta roba carica. Le bici caricano e si lanciano per il primo giro, tornano al magazzino, continua a non essere chiaro chi deve arrivare al magazzino “A” e chi al “B”. Ma no…
In realtà si gareggia a coppie, ma non sembra proprio che qualcuno misuri il tempo di percorrenza e neppure il carico effettuato. Quando la bici arriva scatta l’assalto, tutti i carichi umani riempiono bici. Cassoni, portapacchi e carrelli di qualunque cosa. Il pilota parte, non fa neppure in tempo a capire cosa gli abbiano buttato addosso, parte senza neppure sapere dove va, cerca la direzione giusta, sempre che non gli abbiano infilato un copertone in testa e rischi di finire contro un muro. Parte e basta, l’importante è che vada a qualche parte.
Si sommano così bici, copertoni, bidoni di birra ed esseri umani che si avvinghiano e aggrappano in ogni dove pur di restare incastrati, aggrappati, appesi a quelle due ruote che qualche sconosciuto principio della fisica riesce a far girare fino a quando la banda smette di suonare.
La prima coppia arriva al traguardo, parte la seconda, e l’avvinghiamento di carni, gomme e acciaio sulle ruote si amplifica a ogni giro.
Compito del pilota è solo quello di arrivare. Ora capisco a cosa serviva il giro di prova, non per provare il mezzo, ma per imparare il percorso, perché una volta immerso fra copertoni e gente arrovellata difficilmente si vede dove si va. La capacità di carico di ogni mezzo viene messa a dura a prova, viene provata anche la resistenza di ruote e cuscinetti. Nessuno mezzo potrebbe passare il “test dell’alce”, una volta presa la direzione il mezzo la deve mantenere. No, dai, non è così… In realtà non è così, in realtà i mezzi riescono a curvare, deviare, slittare, sgattaiolare e deviare a ogni ostacolo. Le prestazioni dei cargo dimostrano di essere di ottimo livello e gli insiemi uomo-macchina sanno affrontare ogni difficoltà.
Allo scatto si entra nella mischia, a quel punto il solo dovere è arrivare alla fine a qualunque costo, c’è un punto in cui ci si ferma e si viene caricati, poi si parte, non si capisce se quando qualcuno dice che lo devi fare oppure è l’istinto che ti fa partire, non sai chi sarà con te per quei due giri di musica. Prima coppia, seconda coppia, terza coppia di ciclisti cargo.
 
Arriva il turno della Goat, inizia la musica si parte, arrivo al carico. Qualcuno salta sul carrello con delle gomme in braccio: «Tieni il peso al centro altrimenti il carrello fa alzare la ruota dietro e non fa più presa». Lo avevo notato nel giro di prova, se il carico fa impennare la bici al contrario io pedalo con la ruota a mezz’aria. I copertoni che ha in mano s’incastrano fra le ruote e ci blocchiamo: «Aspetta che sistemo meglio, vai parti!». Arrivo in magazzino e ricarico, salta su il ragazzo con cui avevo fatto il giro di prova, ma ha già studiato come impostarsi e come sbilanciarsi in curva.
Arriviamo a fine giro e la musica finisce. Altre coppie di cargociclisti si cimentano nello slalom fra ostacoli e pesi umani. La Goat partita un po' dubbiosa torna soddisfatta della sua prestazione sicuramente scarsa se paragonata a quella degli altri veicoli, ma abbastanza decente. Nessuna sfida e nessuna competizione, solo la voglia di divertirsi e di far parlare di bicicletta.
Solo l’idea di dimostrare che le due ruote possono essere molto di più di un oggetto che aiuta a muoversi da qui a là.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Girumin
La mia voglia di camminare parte dall’esigenza di vivere il rapporto con la natura. Ho avuto la fortuna di camminare su lunghi percorsi e di viaggiare in diversi paesi, anche meno conosciuti dal turismo tradizionale e ho vissuto alcune esperienze internazionali.
Sono forse stato inesorabilmente spinto dall’istinto naturale che porta a muoversi, a esplorare e a conoscere. Attratto dal bisogno di esserci in prima persona, di arrivare da qualche parte con le mie gambe. Qualche volta ho cercato di giocare con idee meno consuete e magari non sempre garantite.
Penso che il viaggio non sia solo andare lontano geograficamente, ma sia l’occasione per provare ad affrontare le cose in maniera diversa. Spesso per trovare il nuovo basta guardare le cose da un altro punto di vista.

Apprezzo la tecnologia più recente, ma anche le tecniche tradizionali e credo più nella voglia di fare che nella strumentazione più sofisticata.

Partendo da questa idea mi piace preparare un viaggio anche con le mani, per i lunghi cammini ho realizzato dei carrelli per portare il bagaglio e ho fatto qualche giretto con una Graziella e un carrello, ho poi sistemato una vecchia bici da uomo e ho costruito un altro carrello. Cerco idee nuove, ma esploro tecniche del passato come i bastoni di legno.

Nel corso del tempo ho raccolto molti appunti su equipaggiamento, abbigliamento, abitudini, tecniche ed esperienze varie che ho inserito in un libro scritto per la casa editrice “Terre di mezzo”.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...