Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lago di Carezza
Downwind Photographers
 
 
Il lago di Carezza è un bacino lacustre dell'Alto Adige molto visitato soprattutto durante il periodo estivo. Partendo da Trento, si può prendere comodamente l’autostrada del Brennero (A22) che segue la Valle dell’Adige fino a Bolzano. A Bolzano nord, è necessario uscire seguendo le indicazioni per la Val d’Ega (il pedaggio non è eccessivo, solo 3,90€, ma vi eviterà di perdere tempo passando sulla statale o attraversando tutti i paesini). La Val d’Ega è particolarmente stretta e sinuosa fino al paese di Nova Ponente e poco abitata: forse proprio per il fatto che durante la stagione freddae, il sole da queste parti non si vede quasi mai e la temperatura rimane bassa durante tutta la giornata.

 

 

Risalendo la Val d'Ega si giunge presto a quota 1520 m dove si può finalmente ammirare il lago di Carezza. Dalla strada, svoltando sulla sinistra  si può parcheggiare in uno spiazzo sterrato (durante l’alta stagione il parcheggio è a pagamento!!) e poi, attraverso un sottopassaggio che è chiuso durante la bassa stagione (non preoccupatevi: basterà semplicemente attraversare la strada asfaltata per raggiungere il lago), arrivare direttamente ad affacciarsi sull'itinerario che percorre il periplo del lago. Il panorama è fin da subito mozzafiato: davanti al piccolo specchio d’acqua si stagliano verso il cielo le maestose guglie del Latemar, uno dei gruppi dolomiti più sottovalutati, ma anche meno noti al turismo di massa. Tra le altre cose il Latemar in MTB è un must da non mancare se si amano le due ruote grasse.

Durante le prime luci del mattino, le cime di questi colossi rocciosi si tingono di rosa e giallo e gli immensi boschi di sempreverdi, che sembrano separare le montagne dal lago, completano questa cornice da fiaba. Il tempo di percorrenza necessario a seguire ill lago di Carezza è di circa 20 minuti e non offre scorci indimenticabili come quello dalla piattaforma di legno subito davanti al parcheggio.

Se amate la fotografia...

il paesaggio è davvero straordinario dopo le intense nevicate stagionali, quando le montagne si tingono di bianco ed il lago di Carezza non è altro che un opaco piatto di ghiaccio circondato dai boschi di abeti e pini silvestri che ricordano quelli del presepe dopo un’abbondante utilizzo di cotone. Durante le prime luci dell'alba fino a mattinata inoltrata, il lago resta all’ombra e solo le cime del Latemar si illuminano colorandosi delicatamente per offrire agli avventori uno spettacolo gratuito da non perdere.

Scoprendo i dintorni del lago di Carezza

Terminata la visita al lago, è possibile tornare verso Bolzano attraversando la valle di Tires dopo aver percorso parzialmente la strada che conduce al Passo di Costalunga, ma deviando poi verso il Passo Nigra, sito a 1688 m. Lungo la lingua d'asfalto che taglia senza pietà la valle si riescono a scorgere le dolomiti del Rosengarten, dell Catinaccio di Antermoia e dello Scilliar. Non lontano dal valico alpino del Passo Nigra, si incontra il paesino di San Cipriano dove è consigliabile una sosta per ammirare nuovamente i panorami montani che, in questo caso, concedono di osservare anche il Corno Bianco ed il Corno Nero, nei pressi del Passo degli Oclini. Si ridiscende la valle di Tires, ben diversa dalla val d’Ega: più luminosa ed ampia, punteggiata di minuscoli agglomerati di case e pendii erti  disegnati dai terrazzamenti di viti. Dalla strada della valle si riesce a scorgere una maestosa fortezza che, dal culmine della collina, domina l'altopiano sottostante: è il castello di Prò’sels. Durante il periodo estivo è possibile visitare la fortezza quasi ogni giorno, in bassa stagione è invece necessaria la prenotazione per potervi accedere. Ai più curiosi, consigliamo di passeggiare lungo il sentiero che costeggia l'intera fortificazione, diramandosi poi verso la fine per raggiungere una torre del XIII secolo costruita un po' più in alto del castello. Il percorso è più che altro una passeggiata rilassante nel verde e per completarlo non impiegherete più di 8 minuti (visita alla torre esclusa).

La leggenda di Ondina...

La bellissima Ondina era una ninfa che abitava nelle acque del lago di Carezza. Lo stregone del Latemar colpito dalla beltà della ninfa tentò più volte di rapirla invano. Un giorno la Stria del Masarè consigliò allo stregone di attirare la ninfa fuori dall'acqua con un arcobaleno, ma Ondina, non appena vide lo stregone fuggì spaventata. Dalla rabbia lo stregone del Latemar lanciò l'arcobaleno nell'acqua rompendolo in mille pezzi. Le acque del lago di Carezza, da quel giorno, rispecchiano tutti i colori dell'iride! Nelle acque del bacino è stata portata una statua di bronzo di Ondina, la ninfa leggendaria del lago di carezza!

Gli appassionati di outdoor troveranno nei dintorni del lago di Carezza molti sentieri ed itinerari stimolanti. In MTB, come anticipato, vi consigliamo di divertirvi, anche con la vostra famiglia se volete, percorrendo il Giro del Latemar, questa volta in senso orario. Mentre dal passo Nigra potrete seguire a piedi o con le ciaspole il Trekking fino a Malga Costa sotto l'altopiano dello Sciliar.

 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli