Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Verso il passo Bordala in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
47
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un altro percorso interessante alle pendici del monte Stivo, tra la Val Lagarina e la val di Gresta, nel Trentino meridionale. Di nuovo il passo Bordala diviene meta di una nostra escursione dopo il passaggio nell'itinerario tra, per l'appunto, Lago di Cei e Passo Bordala. In un'atmosfera autunnale davvero suggestiva, immersi nei boschi di latifoglie tipici di queste aree, colorati dal primo freddo dell'anno, siamo saliti da Villalagarina, non distante da Rovereto, con ampi scorci sulla valle dell'Adige per poi scendere sul versante della val di Gresta e concederci qualche panorama anche sul lago di Garda. Un percorso impegnativo per il dislivello ma non per le condizioni del terreno: buona parte su asfalto, anche se c'è qualche divertente tratto di discesa.

Da Villa Lagarina al passo Bordala

Parcheggiamo appena fuori dall'uscita dell'autostrada del Brennero di Rovereto Nord e da qui entriamo nel centro del paese di Villa Lagarina. Oltrepassata la piazza, lasciamo la chiesa sulla sinistra per proseguire in leggera salita. Usciamo dal centro del piccolo borgo svoltando a sinistra in via dei Tigli per svoltare ancora a sinistra poco oltre. La strada concede uno scorcio sulla sottostante valle dell'Adige e riprende a salire sulla destra verso Noarna e Patone.

bordala 2

La bella strada è asfaltata e non troppo impegnativa. Si oltrepassa il primo paese per poi scollinare tra le belle costruzioni in pietra del secondo. Un piccolo tratto di discesa non ci illude e, tenendo la destra, ricominciamo a salire percorrendo in senso inverso parte del percorso segnalato Isera-Castel Corno.

La strada, detta del "Nagustel", prosegue tra le coloratissime chiome autunnali, con pendenze sempre più impegnative verso Lenzima.

bordala 3

Dopo circa dieci chilometri di salita abbandoniamo l'asfalto per tenerci sulla sinistra per qualche decina di metri di pianura di fronte ad una radura accerchiata da roveri, faggi e carpini di mille tonalità. La giornata fredda ma soleggiata ci permette di gustarci pienamente lo spettacolo del foliage autunnale. Oltrepassiamo il Nagustel per rientrare nel bosco ed in poche impegnative centinaia di metri, raggiungere la strada che ci condurrà, svoltando sulla destra, al passo Bordala.

Monte Stivo

Dal passo Bordala al passo Santa Barbara

Un meritato riposo ci ritempra e risaliamo in sella imboccando la forestale poco ad est dell'albergo bordala, solo dopo aver dato uno sguardo alla mappa dell'area esposta nei suoi pressi. Si sale ancora un po' per poi scendere dolcemente fino ad un'ampia curva sulla destra dove una strada forestale si stacca a sinistra. Imbocchiamo quella verso il passo S. Barbara e dopo altre poche pedalate in salita giungiamo finalmente alla cima Coppi di giornata, iniziando la progressiva discesa verso valle. Inizialmente si raggiunge località Gombino (svolta brusca sulla destra poco dopo l'inizio dell'asfalto) da dove proseguiamo nel bosco, prima su sterrato e quindi su asfalto, fino all'ultima rapida discesa al passo S. Barbara.

bordala 5

Qui svoltiamo a destra verso Arco e dopo cento metri circa lasciamo la strada principale per inoltrarci a sinistra nei pressi di una panchina. Qualche centinaia di metri e sulla destra un'ampia carrareccia lascia l'asfalto nei pressi di un caseggiato che ci lasciamo sulla destra.

bordala 8

Discesa in val di Gresta

Qui (segnale per le mountain bike) inizia una divertente discesa tra i boschi di faggio che si affacciano sulla valle del Sarca e dopo un po' di divertimento, ad un tornante, lasciamo il sentiero che sulla destra scende a Bolognano d'Arco, dirigendoci a sinistra verso la valle di Gresta.

Usciamo su asfalto con un bel panorama sul monte Altissimo ed il lago di Garda settentrionale. Più avanti teniamo la sinistra risalendo leggermente per poi scendere fino alla strada provinciale della Val di Gresta che imbocchiamo in discesa. Ad un'area picnic svoltiamo nuovamente sulla destra con uno stretto tornante per percorrere una velocissima discesa che ci permette di riprendere la strada principale. A destra scendiamo ancora per qualche centinaio di metri sulla provinciale per lasciarla nuovamente sulla destra verso l'agritur maso Spiazi e la bella chiesetta di S.Anna dove ci concediamo una sosta.

bordala 6

Passiamo dietro la chiesetta sulla destra per scendere sotto il campo di tamburello e riprendere la provinciale poco oltre un ponte. Scendiamo ancora e sul primo tornante imbocchiamo la strada sulla destra che segue parallela la provinciale per qualche metro (all'altezza di quella che scende verso lo scarico inerti ma alla sua sinistra!). Lo sterrato si fa impegnativo per un piccolo strappo in salita per poi diventare divertente in discesa verso il lago di Loppio.

Raggiungiamo una malga all'altezza della quale svoltiamo, su asfalto, verso destra. Poco oltre il bitume lascia spazio allo sterrato per gli ultimi divertenti chilometri di discesa verso il centro di Mori. Imbocchiamo nuovamente la provinciale della val di Gresta poco prima del bivio con la statale che scende verso il lago di Garda. Svoltiamo a destra per imboccare il vicino (200m) sottopassaggio che ci permetterà di attraversarla tornando indietro ed immettendoci sulla pista ciclabile che seguiremo per rientrare fino a S.Ilario. Qui (circa dieci chilometri di ciclabile) svolteremo a destra per salire sul ponte sull'adige che, una volta attraversato, ci farà giungere al nostro punto di partenza.

Passo Bordala

Il percorso è mediamente impegnativo con una dura salita principalmente su asfalto ed una discesa in parte sterrata. Non vi sono difficoltà tecniche di alcuna sorta, con discese tutte su sentieri ampi e facilmente percorribili.

Per scoprire altri percorsi interessanti in zona consultate la mappa degli itinerari in MTB di Life in Travel.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...