Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Val di Non in MTB Maddalene
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Mostizzolo
Luogo
Trentino
Stagione
Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
46 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Asfalto
40%
Sterrato
60%
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
MTB
 
 
Il percorso MTB in Val di Non che proponiamo ricalca, in parte, l'itinerario rampi-pedonale Rankipino che collega Mostizzolo, all'imbocco della Val di Sole, con il passo Palade in provincia di Bolzano. L'anello seguente percorre strade forestali e secondarie dell'Alta Val di Non, sulle pendici delle Maddalene, tra la Val di Bresimo e la zona di Rumo e Lauregno, con panorami suggestivi su tutta la valle e sul lago di Santa Giustina. 

Fino in val di Bresimo

Il punto di partenza di questo itinerario è all'imbocco della Val di Sole, poco oltre il ponte che attraversa il fiume Noce a Mostizzolo, dove è possibile lasciare l'auto o scendere dalla ferrovia Trento-Malè. Si lascia quasi subito la strada statale del Tonale e della Mendola per salire verso il paese di Cis, su strada asfaltata. Dopo aver visitato la bella chiesa di San Giorgio, si prosegue ancora in salita per un po' svoltando a sinistra ed addentrandosi nei boschi che ricoprono i pendii della val di Bresimo. Una discesa a tornanti su strada forestale conduce sulle sponde del torrente Barnes che poco oltre viene attraversato. 

Dolce ma costante, la strada sale e si addentra nel cuore delle Maddalene fino a raggiungere località Bagni di Bresimo dove si riprende l'asfalto. Se vuoi salire in quota da questo punto puoi seguire l'itinerario della Maddalene in MTB a malga Binasia. Il percorso del Rankipino invece ritorna verso la val di Non in MTB seguendo la strada principale che passa per le frazioni Fontana Nuova e Bevia prima di uscire dalla val di Bresimo e giungere a Preghena. 
val di non maddalene mtb

MTB in Alta Val di Non

Svoltando a sinistra si entra a Preghena che si oltrepassa nella sua parte più alta. Il panorama dalla strada che esce dal paese spazia sul lago di Santa Giustina attorniato dalle Dolomiti di Brenta a destra e dal massiccio del monte Roen a sinistra. Dopo aver attraversato alcuni meleti, ci si inoltra nuovamente nel bosco risalendo dolcemente il pendio in direzione di Mocenigo.

val di non maddalene mtb 12

Un paio di tornanti ci conducono in discesa verso la strada asfaltata che si imbocca per qualche chilometro. Appena dopo aver oltrepassato il torrente Lavazzè si lascia di nuovo la strada svoltando a sinistra verso il ristorante Vecchia Segheria, dove è possibile ammirare un'antica postazione per il taglio del legname. Poco oltre si tiene la destra raggiungendo Mocenigo e Corte Superiore. Fai attenzione ed in piazza tieni la sinistra e subito la destra in salita dirigendoti verso Corte Inferiore dove merita una sosta la piccola chiesetta di Sant'Udalrico.

val di non maddalene mtb

Ritornati sui propri passi, si tiene la sinistra e si ricomincia a salire nel bosco sui pendii delle Maddalene in MTB. La Val di Non è chiusa a nord da questa lunga catena montuosa selvaggia e poco frequentata, che spesso viene snobbata e resta nell'ombra di montagne più conosciute come le Dolomiti o il gruppo dell'Ortles.

val di non maddalene mtb 10

Pedalando ad una quota di poco superiore ai 1000 m, si raggiunge l'asfalto che unisce la val di Non alla val d'Ultimo, a metà strada tra Proves e Lauregno. Attraversato il torrente Pescara, si tiene la destra ignorando il bivio verso Lauregno e si attraversa la piccola frazione di Fabbri. Si continua sulla strada verso Revò e poco oltre si svolta a sinistra al bivio verso Tregiovo riprendendo la salita fino al secondo tornante da dove si stacca, sulla destra, una strada sterrata facile e pianeggiante che segue un vecchio canale irriguo. Divertente e facile, questo tratto di percorso è affrontabile da tutti. Giunti proprio sopra al paese di Revò il tracciato segnalato del Rankipino proseguirebbe la sua corsa pianeggiante verso i paesi di Cloz e Brez per poi salire verso Castelfondo ed il passo delle Palade.

val di non maddalene mtb 7

Per rientrare verso il punto di partenza invece si deve tenere la destra, affrontare un tornante e scendere in paese, dove si svolta ancora a destra, si imbocca la statale per pochi metri per lasciarla e percorrere una strada parallela fino al paese di Cagnò. Da questo punto in poi non esistono alternative e si è costretti a scendere sulla statale della Mendola e del Tonale, seguendola fino a raggiungere Mostizzolo ed il punto di partenza del nostro itinerario MTB in Val di Non.

val di non maddalene mtb 4

Questo tracciato è parte della Guida agli itinerari ciclabili del Trentino: scaricala gratuitamente!

 
 
Ultima modifica: 17 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...