Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Discesa MTB Finonchio
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
23 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un itinerario MTB primaverile sulle pendici del monte Finonchio e tra i sentieri del Bosco della Città di Rovereto. Un saliscendi divertente ed impegnativo sia in salita che in discesa. Il panorama della valle dell'Adige fa da contorno e le quote raggiunte non sono mai elevate  mentre la salita verso il monte Finonchio è esposta al sole almeno nei primi chilometri. Tutto ciò rende il percorso MTB sul Finonchio adatto al periodo primaverile ed autunnale seppure sia un tracciato divertente quasi tutto l'anno.

 

Salita del monte Finonchio

Considerando come punto di partenza Volano, in Vallagarina, ci si dirige verso nord sulla strada che fiancheggia la statale del Brennero. Oltrepassata la piccola zona industriale del paese, le indicazioni verso il Finonchio sono chiare e non lasciano scampo. Si inizia subito a salire e non illuderti: le pendenze aumenteranno via via che si sale. La salita è conosciuta tra gli amatori locali ed ogni chilometro è segnalato con un cartello che indica anche la pendenza del tratto.

L'asfalto facilita l'incedere ma il fiato grosso non si fa attendere. Generalmente da maggio in avanti è possibile giungere fino a località Gelmi posta a 1300 m, dove si conclude l'asfalto o addirittura proseguire fino alla cima del monte Finonchio in MTB su sterrato e sostare per un po' al rifugio F.ll Filzi (1580 m) ma durante la primavera o l'autunno la neve ricopre le pendici più alte del monte.

La MTB in Trentino però non si ferma nelle mezze stagioni e quindi sorpassata la chiesetta di loc. Fontanelle giungerai ad un gruppo di case su un tornante dove è situato anche il bivio per Moietto: località Fontana Fredda. Questo è il primo scollinamento dell'itinerario MTB proposto a circa 900 m di quota.

Mountain bike Trentino - Finonchio
 

Passo della Lovera e Tasi line

Dalla località Fontana Fredda, poco prima di affrontare il tornante, si stacca sulla destra un sentiero tra le case che indica il giro del Pra della Malga. Imbocchiamo il percorso verso il passo della Lovera, iniziando un divertente sentiero in mezzo al bosco, fattibile ma piuttosto tecnico. In una piccola radura si dovrà tenere la destra in discesa e proseguire fino a raggiungere, con passaggi panoramici e suggestivi, il passo della Lovera.

Proseguendo verso sud si potrebbe raggiungere la Vallarsa e Rovereto ma l'itinerario effettua una brusca virata tornando verso la salita del Finonchio che si riprende attorno ai 630 m di quota. Si percorrono un paio di chilometri sul tracciato già seguito e si raggiunge la chiesetta di località Fontanelle da dove passa un percorso di discesa molto conosciuto e manutenuto dai ragazzi di FreeMTB. Fate attenzione perchè il tracciato è tecnico e se non siete esperti scendete di sella nei tratti più impegnativi. Il sentiero incrocia la strada seguita in salita in località Fontana S. Antonio e si conclude in località Sgarvec da dove è possibile, svoltando a destra, raggiungere velocemente il punto di partenza di Volano.

finonchio mountain bike
 

Bosco della Città di Rovereto

Il percorso qui descritto invece prosegue svoltando verso sud (sinistra) in località Sgarvec. Si scende su asfalto ed al primo bivio si tiene la sinistra riprendendo a salire dolcemente. Prima di una rampa impegnativa in cemento si svolta a destra verso il maso Bastie, ben visibile poco più avanti. Pedalando tra vigneti e campagna si raggiunge e oltrepassa il maso, tenendo la sinistra oltre l'edificio. Usciti dalla proprietà, sull'asfalto si tiene ancora la sinistra e poi la destra in salita. discesa finonchio mtbAl bivio successivo si svolta a destra e poco oltre si imbocca la strada principale verso il Bosco della Città di Rovereto. L'ampio parcheggio indica la meta. Nel parco si effettuano un paio di discese divertenti su sentiero risalendo dalle strade forestali presenti e poi ci si dirige verso il dos de Gardole da dove parte l'ultima discesa, un sentiero non troppo impegnativo verso Volano, meta finale del percorso MTB sul Finonchio e al bosco della città di Rovereto.

Abbiamo pedalato per anni sui sentieri del Trentino in MTB e sulle pagine di questo sito trovate molti itinerari adatti a tutte le gambe e le stagioni. Potete cercare sulla mappa dei percorsi MTB il tracciato più adatto alle vostre esigenze, in tutta Italia.
bosco citta rovereto mtb
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...