Terra votata alla mountain bike, alla cultura e al rispetto dell'ambiente, il Trentino non si nutre soltanto di grandi eventi come i mondiali Downhill e Trials, in calendario quest’anno a fine agosto in Val di Sole, la coppa del mondo e storiche granfondo.
I territori della Valle dell'Adige, dell'Alto Garda e della Valle dei laghi sono punteggiati da strade militari, vecchie vie di comunicazione ancora totalmente fruibili, sterrati facili da affrontare in mezza giornata con la propria famiglia o con gli amici per poi rilassarsi davanti ad un bicchiere di buon vino, a scelta tra il teroldego della Piana Rotaliana e il Marzemino, o osservando le opere dei maestri d'arte contemporanea al Mart di Rovereto.
In un fine settimana si possono scoprire i tesori storico-paesaggistici di queste aree del Trentino alternando la bicicletta a visite culturali ed esperienze gastronomiche difficili da dimenticare... come quelle che ti voglio suggerire.
Vacanze in MTB tra la Valle dell'Adige e il Garda Trentino
Il punto di partenza perfetto per una due giorni di mountain bike e Trentino è il capoluogo di provincia Trento. Facile da raggiungere anche in treno, Trento ammalia anche i più scettici con il suo imponente castello del Buonconsiglio, Piazza Duomo con la fontana del Nettuno, il Muse e il profumo di monti che aleggia nell'aria.
Dopo una fetta di torta con vista sulla cattedrale di San Vigilio, puoi iniziare a scoprire i dintorni cittadini in mountain bike percorrendo itinerari divertenti e adatti anche a chi è poco allenato come quelli proposti qui sotto.
Se i fuoristrada del Calisio, del Sorasass e dei Lavini di Marco non hanno ancora placato la tua sete di avventura, puoi provare a dissetarti navigando tra le proposte di una vacanza a due ruote in Trentino.
Assaggi... di Trentino
L'ora di pranzo si avvicina e, se non conosci già le specialità gastronomiche del Trentino, ti consiglio di approfittare di questa occasione per assaggiarne qualcuna. Puoi iniziare sorseggiando un bicchiere di Trento doc sulle rive del Fersina per poi passare ad un primo piatto come i canederli, scegliendo tra i classici o quelli in versione vegetariana con formaggio o spinaci. Se questo piatto è già stato protagonista di un'altra tua vacanza trentina, prova gli strangolapreti e non rimarrai deluso. Il tonco de pontesel, un tipico spezzatino di carne e lucanica è il secondo ideale per un ciclista affamato ed è perfetto se accompagnato da un buon teroldego della Piana Rotaliana.
Nel pomeriggio, dopo esserti ripreso dal gustoso pranzo, dedicati alla visita di alcuni luoghi culturali della Valle dell'Adige con la Museumpass. La tessera permette di spostarsi gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico e di entrare nei principali musei e castelli del Trentino. Nella pagina dedicata trovi tutte le informazioni sulla Museumpass. Ti anticipo che tra i numerosi siti visitabili sono presenti il Mart di Rovereto, il Muse di Trento ma anche alcuni castelli della provincia a partire dal pittoresco maniero di Sabbionara d'Avio.
Scorci di Alto Garda
La Valle dell'Adige fino al 1936 era collegata al Garda da una ferrovia a scartamento ridotto molto caratteristica chiamata MAR (l'acronimo significava Mori-Arco-Riva). Oggi è possibile raggiungere il famoso lago proprio ripercorrendo il vecchio tracciato in bicicletta o costeggiandolo in auto fino a Nago, una terrazza panoramica naturale sul lago.
L'Alto Garda, dove ogni anno viene organizzato il Bike Festival giunto quest'anno alla sua 23° edizione, è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell'outdoor e della mountain bike ed il mio consiglio è di dedicare il secondo giorno della tua vacanza in Trentino a scoprire quest'area conosciuta ormai in tutto il mondo.
Il Garda Trentino è conosciuto anche per un prodotto gastronomico unico nel suo genere: la carne salada, spesso servita con un contorno di fagioli e un filo di olio extravergine di oliva del lago. Molti ristoranti della zona la preparano in modo tradizionale e prima di scegliere dove trascorrere la notte, varrebbe davvero la pena assaporarne un piatto. La storia della carne salada comincia almeno nel XIII secolo dove, in un famoso ricettario dell'epoca, già si nominava la ricetta.
Questi itinerari mountain bike richiedono qualche ora per essere completati ma non presentano difficoltà tecniche: sono ideali per conoscere l'Alto Garda lentamente, assaporando i profumi, gli scorci più suggestivi, la fatica di una salita e il piacere di una discesa tra le montagne del Trentino.
Per chi è più esperto e ha voglia di cimentarsi in tracciati più impegnativi suggerisco di affrontare la celebre discesa della Val del Diaol sopra Nago o il Parco naturale del Monte Baldo raggiungibile anche da Malcesine con le funivia.
Tra degustazioni, pedalate ed esplorazioni, due giorni ti regaleranno solo un dolce assaggio: ti assicuro che, ancor prima di tornare a casa, starai già programmando la tua prossima vacanza in mountain bike in Trentino.
Ultimi commenti