Da qualche giorno è iniziato il nuovo anno e, ad ogni giro dell'orologio annuale nella testa di ogni cicloviaggiatore scatta qualcosa di strano, una sorta di rito che ogni anno porta a sognare e programmare tanti nuovi viaggi in bici... dopotutto ogni stagione è buona per sognare i prossimi viaggi avventura a due ruote, quelli che ci faranno emozionare, quelli che ci faranno crescere e, inevitabilmente, cambiare.
Allora condividiamo con te qualcuno dei nostri sogni per quest'anno: 10 viaggi avventura in bici per il mondo esplorando luoghi affascinanti e selvaggi, incontrando nuove culture, osservando le ricchezze naturalistiche e vivendo il nuovo anno, tra le altre cose dedicato al turismo lento, all'insegna del cicloturismo!
Il Marocco delle Kasbah rosse
Dalle città imperiali alle vette dell'Atlante dove sopravvivono ancora i villaggi e la cultura berbera, dagli avamposti di pescatori adagiati sull'oceano alle dune arancioni del deserto, alle kasbah rosse nascoste tra canyon e rocce. Sono anni che il Marocco alimenta la nostra fantasia facendoci immaginare il silenzio e la Natura inviolata dell'Africa nord-occidentale.
- Come arrivare
- con i voli lowcost di Ryanair o Easyjet è facile raggiungere Marrakesh, Casablanca o Fez. La tratta è economica ma all'acquisto andrà aggiunto il trasporto bicicletta per un costo di circa 100€ a velocipede (a meno che non scegliate di noleggiarla direttamente in loco!). Il costo della vita è piuttosto basso e viaggiare in Marocco è ancora conveniente.
- Documenti
- Per visitare il Marocco in modo indipendente è necessario il passaporto in corso di validità. E' vietato uscire dal paese con i dirham, la valuta locale.
- Da non perdere
- Alcune località da non perdere durante un viaggio in bicicletta da Marrakesh all'alto Atlante sono: le cascate d'Ouzoud, Ait Benhaddou, la gola della Draa e quella del Dades e una veduta sfuggente sulle dune di sabbia del deserto. Uno dei viaggi avventura a cui non si può dire di no troppo a lungo.
- Risorse utili
- Altri spunti per un itinerario ciclabile vengono dati da alcuni viaggiatori che hanno già avuto occasione di visitare il Marocco: puoi seguire il nostro viaggio sull'Alto Atlante di 1000 km oppure quello di 830 km dai dintorni di Marrakesh attraverso Ourzazate, Zagora e l'Alto Atlante, 600 km tra il Medio e Alto Atlante toccando Imilchil e Ouaouizaght Ait Majden, 423 km da Marrakesh intorno al parco nazionale di Toubkal.
Un po' di Marocco in anteprima... in questo libro che trovate su Google Books!
L'Irlanda di folletti, birra e leggende
Terra verdeggiante ed accogliente, l'Irlanda in bicicletta è uno fra i viaggi avventura che, nonostante la vicinanza all'Italia, solletica di più il nostro immaginario vagabondo. Storia, leggende e fiumi di birra si intrecciano a siti naturali di indubbia bellezza e ragazze dai capelli rossi che si meravigliano ancora davanti ad un arcobaleno. Dall'Ulster fino al sud dell'Eire, da Dublino al Galway con tappa alle isole Aran, dal Donegal a Belfast in bicicletta, l'Irlanda ha tante sfaccettature che possono essere scoperte facilmente sulle due ruote.
- Come arrivare
- le compagnie aeree più economiche che permettono di raggiungere l'Irlanda sono l'Aer Lingus e la Ryanair, entrambe prevedono il trasporto biciclette pagando un supplemento di 40€ a tratta (Aer Lingus) e 50€ a tratta (Ryanair).
Il costo della vita in Irlanda, soprattutto nell'Ulster dove è in uso la sterlina, è più alto di quello italiano ma con le dovute accortezze (come la scelta di alloggi economici), un viaggio in Irlanda non risulterà eccessivamente dispendioso. - Documenti
- Per viaggiare in Irlanda è sufficiente la carta d'identità.
- Da non perdere
- Alcune località da non perdere durante un viaggio in bicicletta in Irlanda sono: le cliffs of Moher, la Giant's causeway, Sligo e dintorni, il villaggio di pescatori di Cork, siti celtici e i pubs irlandesi.
- Risorse utili
- Altri spunti per un itinerario ciclabile vengono dati da alcuni viaggiatori che hanno già avuto occasione di visitare l'Irlanda: 111 km di giro del Burren passando da Ennis e pedalando nella contea di Clare, e 209 km nel parco nazionale di Killarney, nell'estremo sud-ovest dell'Irlanda, o 2298 km lungo l'Eurovelo 1 da Nantes a Galway e oltre
Il Great Divide, l'America più vera
- Come arrivare
- la lontananza degli Stati Uniti condiziona il costo del viaggio in aereo che però, se prenotato con un po' di anticipo, può avere un prezzo accettabile. L'American Airlines vola da Milano su Calgary a 128 km da Banff dove inizia il Great Divide. Il rientro, dopo aver raggiunto il termine del tracciato ad Antelope Wells nel Nuovo Messico, può essere organizzato da Tucson o Phoenix o, meglio ancora, da El Paso.
- Documenti
- Per viaggiare negli Stati Uniti e in Canada è necessario disporre di un passaporto in corso di validità, ma non solo. Visto i continui aggiornamenti sulle documentazioni richieste per l'accesso al territorio americano, vi consiglio di consultare il sito del consolato degli Stati Uniti in Italia mentre per entrare in Canada basterà disporre del passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Per informazioni aggiornate vi invito comunque a consultare i siti governativi ufficiali delle nazioni o quelli dei consolati e ambasciate in Italia.
- Da non perdere
- L'elenco delle località da visitare negli Stati Uniti ssarebbe infinito, sappiate che lungo il tracciato del Great Divide si attraversano parchi nazionali, canyons, riserve naturali e molte altre bellezze naturali da non perdere.
- Risorse utili
- Altri spunti per un viaggio avventura sul Great Divide vengono raccontati da un cicloviaggiatore italiano mentre noi ti narriamo di altri possibili itinerari ciclabili di lunga distanza come la Pacific Coast Route e l'Atlantic Coast Route
Il Madagascar, il paese dei Lemuri
- Come arrivare
- la distanza del Madagascar dall'Italia non giova al prezzo dei biglietti aerei. Volare nel paese africano costa di media dagli 800€ ai 1400€ con picchi in alta stagione. Una delle compagnie a buon mercato è la Neos Air altrimenti ci si può affidare all'Air France o ad altre compagnie di bandiera sperando in un'offerta.
- Documenti
- E' possibile visitare il Madagascar portando con sè il passaporto con validità residua di almeno sei mesi.
- Da non perdere
- Alcune località consigliate da visitare in Madagascar sono: la route nationale 8, la Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha, il Parco nazionale dell'Isalo, il Parco nazionale di Andohahela e il Parco nazionale di Ankarafantsika per chi ama il birdwatching.
- Da non perdere
- Altri spunti per un itinerario ciclabile vengono dati da alcuni viaggiatori che hanno già avuto occasione di visitare il Madagascar: primo tra tutti il grande Giancarlo tra Lemuri e baobab, il mio spezzatino malgascio (dove con la Route nationale raggiungo Belo Sur Tsiribihina ed entrare poi nella riserva di Tsingy di Bemaraha) a Antsirabe o 657 km da Diego a Cap nell'estremo nord del paese.
Trovate un'anteprima di questo luogo meraviglioso, in cui vivere un vero viaggio avventura su questo libro che potete vedere su Google Books!
Pamir highway
- Come arrivare
- le principali compagnie che volano su Dushanbe, in Tagikistan sono l'Aeroflot, la Ural lines e la Turkish ma bisogna trovare una promozione per spendere meno di 800€ a persona. La Pamir Highway inizia in Afghanistan ma con i tempi che corrono potrete anche decidere di iniziare il viaggio direttamente in Tagikistan o da Tashkent in Uzbekistan.
- Documenti
- Per visitare il Tagikistan è necessario il passaporto con 6 mesi di validità residua dalla scadenza del visto, che potrà essere richiesto direttamente in aeroporto all'arrivo. (Per queste informazioni di carattere burocratico consultate i siti governativi ufficiali o quelli delle ambasciate/consolati!) Prima di partire è meglio procurarsi anche i visti per gli altri paesi che visiterete per evitare di perdere tempo in loco.
- Da non perdere
- Alcune località consigliate da visitare lungo la Pamir Highway sono: il passo Ak Baital a 4655 m, la città di Oš risalente a 3000 anni fa e arrivo della Pamir Highway, il lago Karakul (lago nero), i paesaggi selvaggi dell'Asia centrale e lo scorcio di Uzbekistan attraversata dal tracciato con la città di Termez.
- Risorse utili
- Un altro spunto per un itinerario ciclabile viene dato un viaggiatore che ha già avuto occasione di pedalare sulla Pamir Highway: 536 km da Dushanbe sull'altopiano del Pamir.
Carretera Austral
- Come arrivare
- per raggiungere il Cile o l'Argentina è necessario volare o provare a chiedere di imbarcarsi su un cargo mercantile. Tre compagnie che effettuano la tratta fino a Buenos Aires sono la Aerolineas argentinas, la Iberia anche dalle principali città italiane e l'Alitalia. Il prezzo del biglietto si aggira intorno ai 700€ per persona.
- Documenti
- Per raggiungere il Chile o l'Argentina basta il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo.
- Risorse utili
- Altri spunti per un itinerario ciclabile vengono dati da alcuni viaggiatori che hanno già avuto occasione di pedalare sulla Carretera Austral: 1541 km lungo il Cile per scoprirne l'essenza e lo spirito e 962 km di Natura selvaggia.
Islanda
- Come arrivare
- Reykjavik è la meta principale e può essere raggiunta in aereo con Icelandair o WoW air da Milano. I biglietti costano circa 400€ andata e ritorno.
- Documenti
- per viaggiare in Islanda è sufficiente essere in possesso della carta d'identità o del passaporto in corso di validità per tutto il periodo del viaggio
- Da non perdere
- le principali attrazioni sono di tipo naturalistico: il ghiacciaio Vatnajökull, il vulcano Eyjafjallajökull o le cascate di Skógafoss sono tra le mete più gettonate così come la località Geyser che ha dato il nome a questi particolari fenomeni geotermici in tutto il mondo. Altri posti da non perdere sono la Laguna Blu e le cascate Guldfoss
- Risorse utili
- Numerose sono le testimonianze di cicloturismo in Islanda che si possono trovare su internet: tra di esse puoi prendere spunto per i tuoi itinerari ciclabili dal viaggio di 1342 km di Francesco tra i fiordi islandesi, dall'itinerario del perplo islandese di Giancarlo o dal viaggio in bici di 13 tappe in più di 1500 km in Islanda.
Il Giappone del nord: l'isola di Hokkaido
- Come arrivare
- con i voli intercontinentali di alcune compagnie aeree come la Lufthansa o la Brussels Airline. E' possibile volare direttamente su Sapporo con uno o due scali. Il volo a/r in bassa stagione può costare anche 500€, escluso il costo della bicicletta. Le condizioni di trasporto del velocipede (a meno che non scegliate di noleggiarla direttamente in loco!) dipende dal vettore scelto. Prima di scegliere puoi confrontare i costi di 50 diverse compagnie aeree.
- Documenti
- Per visitare il Giappone in modo indipendente è necessario il passaporto in corso di validità. E' possibile restare in Giappone per un massimo di 90 giorni senza visto.
- Da non perdere
- L'isola di Hokkaido in Giappone è uno scrigno di siti naturalistici da visitare in un viaggio in bicicletta. Alcuni dei luoghi che consigliamo di non perdere durante un'avventura in queste terre sono: il parco nazionale di Shiretoko, Rausu per organizzare un'uscita per vedere le balene, il parco nazionale Shikotsu-Toya e i panorami sui numerosi vulcani dell'isola.
- Risorse utili
- Altri spunti per un itinerario ciclabile vengono dati da alcuni viaggiatori che hanno già avuto occasione di visitare il Giappone: il viaggio di Alba attraverso l'isola in bici, in 450 km circa e un breve giro per scoprire Sapporo in bici.
Un po' di Hokkaido in Giappone in questo articolo del grande viaggiatore Patrick Colgan.
La Bolivia delle Ande e dei salares
- Come arrivare
- con i voli intercontinentali di alcune compagnie aeree si può volare direttamente sulla capitale La Paz (difficilmente dall'Italia se non a prezzi esorbitanti!) e iniziare il viaggio in bici da una delle città più alte del mondo oppure si può optare per raggiungere con un volo mete più economiche come Lima o San Paolo e poi spostarsi direttamente a due ruote o con mezzi locali fino all'altopiano boliviano.
- Documenti
- Per visitare la Bolivia in maniera indipendente è necessario il passaporto in corso di validità residua di almeno 6 mesi. E' possibile restare in Bolivia per un massimo di 90 giorni senza visto ma, davanti all'ingresso del paese, è meglio specificarlo per non rischiare di avere un timbro con il permesso per soli 30 giorni.
- Da non perdere
- La Bolivia è piena di posti da non perdere assolutamente. Alcuni di questi sono: i salares che, in base alla stagione, sono più o meno attraversabili in bici (nella stagione delle piogge i salares sono spesso ricoperti da uno strato di acqua che rende difficile la traversata, mentre durante la stagione secca, passare da una parte all'altra del deserto in bici, è molto più facile!), il parco nazionale del Sajama con la vetta più alta dell'intera Bolivia, la durissima strada della Joya con le lagune dall'alta quota popolate da fenicotteri, il deserto di rocce nei pressi di Villa Alota.
- Risorse utili
- Nel nostro articolo cosa vedere in Bolivia ti consigliamo qualche luogo assolutamente meritevole di una visita come i salares di Coipasa e Uyuni. Se oltre alla Bolivia vuoi attraversare altre nazioni del Sud America senza scendere di quota, segui il nostro itinerario attraverso le Ande in bicicletta. Se dall'altopiano vuoi spingerti fino alla foresta pluviale boliviana segui l'itinerario de el Camino de la muerte.
L'Italia delle meraviglie
- Come arrivare
- in Italia puoi spostarti con i voli low cost o con i treni regionali o, se preferisci, sui pullman di lunga percorrenza.
- Documenti
- Per visitare l'Italia per gli italiani basta la carta d'identità e la permanenza sul territorio permessa è ovviamente illimitata.
- Da non perdere
- In Italia c'è di tutto e di più: arte, siti archeologici, monumenti storici, parchi nazionali, montagne , mare e isole... in base alle tue preferenze fatti ispirare dal tuo stesso territorio per un'avventura in bicicletta indimenticabile!
- Risorse utili
- Oltre alle numerose piste ciclabili e ciclovie che trovi sul nostro sito alla sezione itinerari ciclabili, puoi seguire la nostra traccia attraverso l'Appennino, dal nord al sud Italia, riscoprendo i luoghi raccontati da Rumiz nel suo "La leggenda dei Monti Naviganti", pedalando dall'Emilia Romagna alla Basilicata senza mai scendere di sella oppure pedalare alcune delle vecchie ferrovie divenute oggi percorsi ciclabili. Per avere altri spunti puoi seguire il nostro viaggio in bici #NoPlansJourney iniziato due mesi fa da casa...
Ultimi commenti