Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Intervista a Cosimo
Cosimo Braione
 
 

Cosimo, 24 anni, alla primissima esperienza di viaggio in bicicletta. Ha scelto di raccontarcela con qualche parola e immagine per farci sognare un po', ora che tra freddo e limitazioni possiamo programmare e viaggiare solo con la fantasia. Mettiamoci comodi e godiamoci l'intervista a Cosimo.

Si chiama Cosimo, ha 24 anni e lavora per il Ministero della Difesa. Ci ha scritto per raccontarci il suo ultimo viaggio in bicicletta e il caso vuole sia anche la sua prima avventura sui pedali. Per parlarcene, ha iniziato coi numeri, come facciamo tutti quando vogliamo contestualizzare un'esperienza di viaggio. Abbiamo approfittato della sua buona volontà e gli abbiamo posto qualche domanda, per andare oltre alle coordinate geografiche e alla mera descrizione fisica dell'impresa. Perché sì, ci piace sentir parlare di chilometri e salite conquistate - magari per la prima volta - però ci piace scavare a fondo e scoprire il motivo di un sorriso o di una lacrima, il pensiero che sta dietro a uno scatto, un'idea geniale che solo tra il movimento ripetitivo dei pedali e dei pignoni si può celare. Ci piace farci raccontare che un'esperienza del genere sarà ricordata tutta la vita, che qualcosa (magari davvero tanto) è cambiato in lui.

Intervista Cosimo bici paesaggio

Nell'augurargli di poter vivere centinaia o migliaia di avventure sempre migliori, ecco Cosimo e la sua prma esperienza di viaggio in bicicletta a zonzo per l'Italia, a impatto zero e a spese limitatissime.

Cosimo, raccontaci questa tua prima esperienza di viaggio.

Ciao a tutti! Quest'estate ho attraversato l'Italia in bici pedalando 4.000 km tra costiere, pianure, colline e montagne per un dislivello totale di 32.000 metri. Ho caricato la mia bici con il necessario per 2 mesi (superando i 40 kg, acqua esclusa). Tra il necessario ho trasportato la mia tenda, dove ho soggiornato - in campeggio libero e selvaggio - per 48 notti su 54. Il viaggio è incominciato ad Aviano, un paesino ai piedi delle Dolomiti Friulane, fino in Sicilia, dove ho viaggiato lungo tutta la costa. Successivamente sono passato per la Calabria, dove ho incontrato mio zio, la Basilicata, Taranto e poi su per l'Abruzzo, dove ho riattraversato gli Appennini per salpare verso la Sardegna. Da Cagliari ho attraversato tutta la costa orientale giungendo fino a Sassari... e via anche per l'entroterra! Preso di nuovo il traghetto per la terraferma, da Livorno sono tornato ad Aviano completando il giro. Un viaggio in solitaria e in maniera totalmente ecologica: "armato" solo di un pannello solare, sono riuscito a caricare tutti i miei dispositivi e a non sentire alcun bisogno di pernottare in strutture. Un viaggio che mi ha arricchito tantissimo, sicuramente per la quantità di persone conosciute, che mi hanno aiutato e spronato, ognuno a proprio modo.

Intervista Cosimo croce

Perché hai deciso di partire e viaggiare in solitaria? Ci si sente soli in un viaggio in solitaria?

Covavo già da tempo l’idea di intraprendere un viaggio del genere... ma non ero ancora riuscito a concretizzarla, procastinando il progetto per mesi. Quando mi sono accorto che alcuni miei desideri si sarebbero a breve trasformati in rimpianti, ho agito. Mi stavo annichilendo con la mia stessa routine, devastante sotto tutti i punti di vista. In me stava crescendo quell'esigenza di vivere appieno la mia vita. Per soddisfare questo bisogno, ovviamente ci sono tanti modi e ognuno di noi fa leva sulle proprie passioni. Cosicché mi sono messo in gioco e ho unito i miei due interessi più grandi: il viaggio e lo sport. Fin da subito sapevo che avrei voluto pedalare in solitaria, perché avevo bisogno di passare del tempo con me stesso e riflettere su alcuni aspetti della mia vita. Così mi sono creato le condizioni per mettermi alla prova e conoscere meglio me stesso. Per quanto si possa stare bene da soli, ci sono stati momenti in cui la solitudine si è fatta sentire, ma è stato un aspetto che ho messo in conto e che quindi ho saputo affrontare.

Intervista Cosimo viale cipressi

Perché in campeggio libero e in totale indipendenza?

Essendo la mia prima esperienza di viaggio in bici, prima di intraprenderla non potevo che progettare con il materiale che si trova su internet (il vostro blog è stato determinante per il successo del viaggio) unito a un po' di immaginazione. La scelta del campeggio è stata dettata da un lato dal mio libro preferito, Nelle terre estreme di Jon Krakauer, dall'altro dal mio budget irrisorio: ho deciso di voler vivere i miei due mesi di viaggio immerso nella natura. Non è stata una decisione molto difficile da prendere, poiché sapevo bene che il solo fatto di essere accompagnato dall’incognita di non sapere dove passare la notte mi avrebbe elettrizzato e avrebbe reso ogni giorno straordinario.

Intervista Cosimo tenda

Hai avuto difficoltà (tecniche, fisiche o logistiche)?

Tutte le difficoltà che ho incontrato non sono state volute dal caso, ma dalla mia inesperienza. Confermo quando sento dire da viaggiatori di lunga data, come Dino Lanzaretti, che in molte sue interviste afferma che viaggiare in bici non sia per nulla complicato, la cosa più semplice del mondo. Ho deciso di prendere queste parole alla lettera e senza farmi troppi problemi sono partito così, senza allenamento, probabilmente esagerando con i chilometri. Complici anche i chili di troppo, dopo 3 giorni ho iniziato ad accusare fastidi alle ginocchia, che minacciavano un’infiammazione. In Sardegna ho avuto un po' di difficoltà per quanto riguarda il campeggio libero, poiché la maggior parte delle terre sono adibite ai pascoli e quindi recintate. Tante altre sono vigilate dalla forestale con annesso cartello di preavviso. A Sambuca (FI), mentre pedalavo in salita, ho rotto la catena (e con me non avevo lo smagliacatena: il negozio di bici più vicino distava diversi chilometri) e ho avuto la fortuna di trovare due ragazzi albanesi che a mezzogiorno di una mattinata torrida, dopo aver finito di lavorare, si sono sporcati le mani di grasso nel tentativo di riaggiustarla. Dopodiché, mi hanno accompagnato con il loro furgone a Tavernelle Val di Pesa (FI), dove ho potuto riparare il danno. Dal punto di vista logistico non ho trovato difficoltà poiché viaggiare in Italia, sotto questo aspetto, è molto semplice. Un paese dista pochi chilometri da quello vicino, chiedere indicazioni alla gente del posto non risulta difficile. In extremis ci si può sempre affidare alla rassicurante voce di Google Maps o Komoot, forse la scelta più azzeccata di tutte a volte.

Intervista Cosimo cartello

Ti senti cambiato in due mesi di viaggio?

Direi di sì: ho perso 12 kg in 2 mesi! Scherzi a parte, questo viaggio sì, mi ha cambiato. Ho la fortuna di avere uno zio ciclista che, appassionandosi al mio viaggio, mi è venuto incontro condividendo con me tre notti e quattro giorni. Reputo molto prezioso questo incontro, perché mi ha permesso di comprendere le dinamiche di un viaggio in compagnia e le differenze con quello che per la maggior parte del tempo è stato il mio viaggio, in solitaria. Potrebbero sembrare la stessa cosa, ma sono completamente diverse: un po' come se avessi vissuto due viaggi differenti. Se oggi dovessi ripensare ai momenti più belli che ho vissuto, tanti sono quelli con mio zio Mauro. La felicità è reale solo quando è condivisa: verissimo. Dopo la fine del viaggio ho una percezione diversa della distanza, non guardo montagne e salite con gli stessi occhi di prima. Quando ogni mattina costeggio le Dolomiti per andare al lavoro, mi immagino lo scenario da lassù e cosa potrebbe esserci oltre. Percorrere simili distanze in bici mi ha instillato molta fiducia e autostima: credo che questo sia un insegnamento enorme, perché mi fa capire che bisogna credere in se stessi e porsi degli obiettivi.

Intervista Cosimo dove dormire

Qual è stata l'area geografica (la regione o la città) che più ti ha sconvolto (nel bene e nel male)?

La Sardegna, dal punto di vista naturalistico, è mozzafiato. Ho attraversato 4 volte gli Appennini, da 4 passi diversi: ci sono paesaggi che meritano tanto. La città che più mi è piaciuta e che mi ha sconvolto è stata Palermo. Complici anche due amici che ci abitano, che mi hanno fatto conoscere ogni angolo della città per due giorni interi, facendomi ammirare tutte le sfaccettature di una città così controversa.

Intervista Cosimo bici

Il viaggio è anche e soprattutto incontri: ce ne racconti qualcuno che ha segnato il tuo?

È vero, ho incontrato molte persone. Forse risulta ancora più facile, vedendomi solo in una situazione inusuale. In molti casi sono stati gli altri ad avvicinarsi, incuriositi dalla mia Graziella scassata (o la sua sostituta quando l'ho cambiata), o ancora dalla storia che volevano io raccontassi. In alcuni paesi della Calabria e della Sardegna gli sguardi delle persone mi hanno fatto sentire un alieno. Ho avuto modo di essere invitato a pranzo da una famiglia di Trapani, che si è limitata a chiedermi il nome e da dove venissi. Spesso sono stato fermato per strada per darmi dell’acqua, una volta addirittura 5€!

Intervista Cosimo Lizzano

Quali sono i progetti per il futuro? Hai già qualche progetto per il 2021?

Per la prossima estate con mio zio Mauro organizzeremo un viaggio lungo i Balcani, ma la meta si deciderà lungo il cammino.

Intervista Cosimo zio

 
 
Ultima modifica: 17 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...