Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pista ciclabile Val Casies
lifeintravel.it
Luogo
Alto Adige
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
18 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclabile (sede propria)
 
 

Uno degli assi portanti del sistema ciclabile dell’Alto Adige è la val Pusteria e sulla pista di fondovalle si innestano numerose diramazioni che scendono dalle valli traverse. Una di esse, proveniente dalle alte vette che segnano il confine tra Italia ed Austria, è la pista ciclabile della Val Casies che unisce Santa Maddalena in Casies a Monguelfo.

pista ciclabile val casies

Ciclabile della Val Casies: l'itinerario

L’itinerario ciclabile lungo la val Casies si snoda tra strade di campagna e sterrati semplici nell’ampia alta valle per poi incunearsi ai piedi del Castello di Monguelfo e tuffarsi sulla pista ciclabile della Val Pusteria.
Dalla chiesa di Santa Maddalena in Casies si scende qualche metro lungo la strada principale per svoltare quasi subito a sinstra ed immergersi nei pascoli tipici dell’ambiente montano altoatesino. L’inizio è subito in picchiata ma si deve prestare attenzione alla possibile presenza di mezzi agricoli dato che questo percorso non è su sede propria anche se il traffico è davvero irrisorio.

pista ciclabile val casies santa maddalena

Si attraversa una prima volta il rio Finale per poi svoltare a destra attraversando alcune piccole frazioni. In poco tempo si raggiunge un altro ponte sul rio Finale che condurrebbe sulla strada provinciale. In bici non si attraversa il ponte ma ci si tiene sulla sinistra su strada secondaria che fiancheggia il rio. L’itinerario addolcisce la sua pendenza e si giunge nei pressi del campo sportivo di San Martino in Casies. Qui si dovrà percorrere per poche decine di metri la provinciale svoltando prontamente a destra prima di entrare in paese. Si attraversa per la seconda volta il rio Finale e subito dopo il ponticello si svolta a sinistra lungo il torrente, iniziando un tratto sterrato di poco più di un chilometro. In realtà da questo punto in avanti la pista ciclabile della Val Casies alterna spesso tratti a fondo asfaltato ad altri senza copertura ma comunque ben compatti e pedalabili anche con una bici da trekking.alta val casies

All’incrocio successivo si oltrepassa nuovamente il piccolo corso d’acqua e si riprende l’asfalto lungo di esso per poi passarlo nuovamente ed iniziare una breve salitella, inizialmente asfaltata ed in seguito sterrata. Un bel passaggio nel bosco riconduce nella frazione di Schacke dove si attraversa la provinciale per l’ultima volta tornando sulla sponda sinistra della valle. Si attraversa il piccolo agglomerato di Planca di Sopra prima di iniziare un altro tratto sterrato. Oltre Planca di Sotto, dove la strada è già nuovamente asfaltata, la valle si inizia a restringere. Le vette delle Vedrette di Ries-Aurina che separano questa valle dalla Valle Aurina lungo la quale scorre un'altra ciclabile e le alpi del Defreggen che segnano il confine di stato sfumano alle nostre spalle.pista ciclabile val casies
L’ultimo tratto sterrato della pista ciclabile della Val Casies si conclude poco oltre il bivio che sulla sinistra condurrebbe al castello di Monguelfo. Noi teniamo la destra sempre in discesa e passiamo esattamente sotto al castello che domina l’orrido. La picchiata finale, asfaltata da poco, permette di entrare a Monguelfo agevolmente. Non appena raggiunte le prime case si attraversa per l’ultima volta il rio Finale lasciando la pista ciclabile. Ci si dirige verso il centro del borgo dominato dalla chiesa.pista ciclabile val casies 04
Per ricongiungersi alla pista ciclabile della val Pusteria si può attraversare la strada e scendere nella zona industriale, se così si può definire, di Monguelfo. In pochi metri si giunge sul tracciato ciclabile principale della valle.castello di Monguelfo

La ciclabile della Val Casies è un itinerario facile e adatto a tutti nella direzione da noi percorsa, ricongiungendosi alla Val Pusteria.

 
 
  • Almweg 2000, il sentiero delle Malghe
  • Il museo contadino Voadohuibn
  • Il castello di Monguelfo a fondovalle
  • Escursioni sulle vette delle Vedrette di Ries-Aurina
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...