Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Anello Trento MTB
Partenza/Arrivo
Trento
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
40 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
65%
Sterrato
30%
Single Trail
5%
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
MTB
 
 

Un anello in mountain bike, fattibile anche in gravel bike, tra Trento, l'Alta Valsugana con passaggio dal lago di Caldonazzo e rientro dall'Altopiano della Vigolana.

2 cimirlo campergheri

Percorso di auguri seguito alla vigilia di Natale con la combriccola dei Cinghiali Volanti ma che può essere non fattibile in inverno se la stagione fosse più fredda a causa della presenza di ghiaccio sul versante esposto a nord/ovest della forestale verso i Campregheri.

Salita al passo del Cimirlo

Punto di partenza è, come spesso accade, il centro sportivo Don Onorio Spada di Villazzano, sulla collina a est di Trento. Inizialmente si segue la pista ciclabile di via Valnigra fino al campo sportivo di località Gabbiolo. Qui si prende la salita verso il piccolo centro della località dove è presente anche una fontana per fare rifornimento d'acqua nel periodo estivo se fosse necessario.

Anche se quest'inverno è tutt'altro che freddo, non ci fermiamo e proseguiamo verso Povo, restando su strade secondarie e imboccando infine la strada principale verso località Borino, ai piedi della salita al passo del Cimirlo ormai nota a chi segue gli itinerari MTB di Life in Travel.

3 cimirlo campergheri

In tre chilometri circa si raggiungeranno i 730m del passo, dove si può ancora una volta sostare e rifornirsi di acqua alla fontana fresca presente di fronte al valico.

L'Alta Valsugana e il lago di Caldonazzo

Se solitamente proseguo verso il rifugio Maranza e le quote più alte, stavolta imbocchiamo in senso contrario il giro della Marzola scendendo dalla strada, in parte ciottolata, in parte asfaltata e in parte sterrata verso Roncogno. 

Giunti in paese si prosegue sempre seguendo a ritroso il percorso attorno alla montagna a est di Trento passando i paesi sul lato occidentale dell'Alta Valsugana per evitare Pergine. Nell'ordine attraversiamo Costasavina, Susà e Canale raggiungendo in poco tempo le sponde del lago di Caldonazzo nei pressi di San Cristoforo, dove imbocchiamo anche la pista ciclabile della Valsugana che costeggia questa riva del lago. 

1 cimirlo campergheri

La seguiamo fino a Calceranica, entrando in paese per un caffè. Raggiunto Caldonazzo, restando sempre sul percorso ciclabile che in realtà costeggia la provinciale, arriviamo nei pressi della Magnifica Corte (conosciuta come Castel Trapp) e passiamo al fianco delle scuderie per iniziare la risalita verso località Campregheri

Altopiano della Vigolana e rientro dal rifugio Bindesi

Un breve sentiero pedalabile in costa ci riporta verso via Monte Rive, di nuovo su asfalto. Dopo un paio di tornanti però il bitume lascia spazio alla terra battuta e inizia un bellissimo percorso nel bosco che, con dolci pendenze, sale fino al parco dei Sicconi. Proseguendo si raggiunge prima un gruppo di case (maso Piatele) per poi sbucare a Campregheri, ormai in cima alla salita.

4 cimirlo campergheri

Appena oltre il piccolo centro abitato imbocchiamo la val dei Oveni su un'altra strada bianca meravigliosa. In inverno occhio al ghiaccio che qui si forma facilmente e resta per mesi.

Il percorso esce in centro a Vattaro, da dove, soddisfatti, ci gettiamo a capofitto verso Vigolo Vattaro lungo la strada delle Fricca

5 cimirlo campergheri

Nei pressi di una croce sul culmine della strada, deviamo a destra verso Forte Brusafer e dopo un'ultima rampa, ci godiamo la bella forestale che in saliscendi porta di nuovo verso la valle dell'Adige, tra i faggi. Senza passare dal forte, che è vicino e facilmente raggiungibile deviando a sinistra in discesa per poche centinaia di metri, noi proseguiamo in salita verso la località Sas del Carpen dove incrociamo il sentiero che unisce il rifugio Maranza al rifugio Bindesi.

cimirlo campergheri

Lo  imbocchiamo in discesa e questo è forse l'unico tratto minimamente tecnico che si deve fare attenzione a percorrere se si decide di affrontare questo anello con una bici gravel (consiglio comunque copertoni almeno da 42-45 mm).

In men che non si dica siamo al rifugio Bindesi con il suo panorama sulla valle dell'Adige e le sue pareti d'arrampicata. La picchiata verso località La Grotta viene interrotta da una deviazione in località Pinara per restare in quota. La strada prosegue verso via dell'Ancona e poi un breve sentiero ci porta proprio sopra località Gabbiolo. La discesa finale ci permette di arrivare a destinazione e seguire per poche centinaia di metri il percorso dell'andata per ritrovarci di nuovo al punto di partenza.

Bel tragitto facile dal punto di vista tecnico ma vario e divertente.

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...