Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

5 terrE in MTB
Raffaele
Luogo
Liguria
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
27
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Per chi ama la dimensione verticale non c’è terra migliore della Liguria con le sue pareti spioventi e frastagliate. Questo itinerario in MTB si svolge nel comprensorio delle 5 Terre: gioiello di bellezza naturalistica inserito nel '97 tra i “Patrimoni dell’umanità” dell’UNESCO. Nell’asperrima conformazione del territorio prendono forma meravigliosi sentieri che spesso scorrono inquietantemente a fil di parete. Il fondo è particolarmente accidentato ma quasi sempre guidabile per chi ha padronanza del mezzo. Il percorso fuoristrada mette a dura prova energie fisiche e mentali, e come spesso accade in questi itinerari adrenalinici, le fatiche maggiori sono in discesa.

Levanto - Piana Pontasco (pineta)

Si parte dalla pittoresca cittadina rivierasca di Levanto (da non perdere la Chiesa di S. Andrea ad architettura gotica con suggestive colorazioni a fasce alternate di pietre bianche e nere). Si imbocca la SP 64 appena fuori dal centro, la salita è agevole ma piuttosto lunga: in compenso gli scorci mozzafiato sul mare e le pareti montuose circostanti sono una grazia per gli occhi. Si arriva in località Piana Pontasco dove si attraversa una favolosa pineta: è l’ultimo tratto di salita, breve ma decisamente più ostica (in realtà è un tracciato da discesa con tanto di paraboliche e piattaforme).

cartello pericolo

Pian Pontasco - SP 64

Si inizia a scendere sul sentiero 19, dapprima è una carrareccia di larghezza autostradale, poi si assottiglia sensibilmente scorrendo lungo un ripido e tortuoso crinale. Il percorso è ben equipaggiato anche per chi volesse estremizzarlo con rampe e drop artificiali. La prima metà è tutto sommato scorrevole, su fondo battuto, mentre la seconda parte è decisamente più accidentata e con sequenze tecniche sui sassi per soli esperti.

Da lodare il lavoro dei ragazzi del “Deep Bike” nella manutenzione e cura del tracciato. L’ultimo tratto è su comoda ghiaiata e riporta sulla SP 64.

dai monti al mare

SP 64 - Reggimonti, Bonassola e ritorno a Levanto

Si ripercorrono per quasi 2 km le “tracce” lasciate sull’asfalto nella salita precedente fino a svoltare sulla destra verso la frazione di Reggimonti.

Una rilassante discesetta su asfalto e subito dopo i caseggiati che affiancano la strada si svolta sulla sinistra su una strada cementata ripidissima che conduce nelle viscere sottostanti dell’agglomerato urbano incredibilmente abbarbicato attorno alle pareti rocciose. Inizia una vorticosa discesa verso il mare su sentieri dove si balla letteralmente su sassi e radici fino a sbucare (dopo una lunga rampa di scalini fattibili in sella) nella ridente piazza di Bonassola. Non è finita: ancora una serpentina di asfalto che esaurirà le ultime scorte di zuccheri nelle gambe e poi finalmente all’altezza di un ristorante inizia un corridoio di cemento ( in mezzo tra il parcheggio e l’accesso del locale) con segnavia bianco rosso del CAI.

Discesa decisamente entusiasmante e godibile con balzi acrobatici sui sassi… e le carezze della brezza marina!!! Al termine si sbuca direttamente a Levanto per ricaricarsi con una bella focaccia.

in picchiata verso il mare

Un altro percorso interessante è quello che vi condurrà da Levanto in MTB alla scoperta della vallata. Per altri percorsi in tutto il nord Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento. Se avete voglia di una pedalata facile lungomare, non perdetevi la ciclabile Framura - Levanto!

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Raffaele