Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

MTB in Valsugana
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
30
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Percorso MTB in Valsugana, molto vario e per gambe allenate, ideale per le mezze stagioni. Il punto di partenza è sulla sponda orientale del lago di Levico: cittadina turistica, ricca di offerte per il popolo dei bikers. Il percorso si sviluppa con forma ad “otto” che permette di non raggiungere quote troppo elevate, evitando pertanto la neve anche all'inizio della primavera.
Le due salite si svolgono su asfalto con pendenze da arrampicata. Le discese richiedono doti acrobatiche nella primissima parte, divenendo via via più abbordabili nell’ultima fase della prima parte, mentre sono divertenti e scorrevoli nel secondo anello.
 

Levico - Strada dei baiti

Lasciata l’auto nell’ampio parcheggio vicino al Lago di Levico (gratuito fino al 1° di maggio) si imbocca la Strada dei Baiti che sale con pendenza ripida e costante, regalando grandi soddisfazioni paesaggistiche sui dirimpettai Pizzo di Levico e cima Mandriolo imbiancate fin quasi all’inizio dell’estate. L’aroma di pino silvestre e la quasi totale assenza di traffico veicolare rendono piacevole questa salita che termina poco prima di arrivare alla malga Broi. Un breve saliscendi conduce ad un'osteria ai piedi della cima Panarotta, con un ampio parcheggio utilizzato anche dai sempre più numerosi amanti del parapendio. Il panorama sulla Valsugana da qui è ampio e suggestivo!  panorama levico

Osteria - Sentiero dei Ronchi

Dopo una gratificante sosta si riparte: poche centinaia di metri su asfalto e sulla sinistra si nota un accesso su forestale che dopo alcuni metri si trasforma in un sentiero impressionante per ambientazione e dislivelli. Questo è il tratto che risulterà più gradito ai funambolici e terminerà dopo circa 1 km su una strada forestale molto larga e scorrevole, che si unisce poi al sentiero dei Ronchi: largo ma molto accidentato. forte colle delle benne 2

Sentiero dei Ronchi - Sentiero della Pace

Con le gambe già duramente provate si affronta un’altra salita da “grimpeur” sulla strada Provinciale per Vetriolo, per fortuna poco trafficata ma solitamente esposta ad un inclemente sole. Dopo una lunga serie di tornanti asfaltati, a quota 1150 metri circa, si svolta sulla sinistra in corrispondenza del Sentiero della Pace con i colori biancorossi del CAI e la caratteristica colomba ad ali spiegate: è uno dei numerosi tracciati che ripercorrono le vie di comunicazione create dagli austriaci in quell’imponente sistema di fortificazioni rimasto funzionante fino alla fine della Grande Guerra e che si collega con altri sentieri più in quota.forte colle delle benne

panorama lago levico

Un ultimo colpo di reni in salita su un suggestivo manto erboso fino ad arrivare (sulla sinistra, poco visibile) su un single track molto divertente e panoramico. Questa fulminante discesa termina al Forte austro-ungarico, fulcro di un altro nostro itinerario in MTB, il Colle delle Benne, recentemente ristrutturato e destinato a fini ricreativo culturali. Non resta che tornare al punto di partenza su strada sterrata per evitare il traffico.

Per altri percorsi in tutto il nord Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...