Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Altipiano di Siusi
pixabay
 
 

Siusi allo Sciliar è una frazione del comune di Castelrotto; il paese si trova a un’altitudine di circa 1.000 m ed è ubicato proprio ai piedi del massiccio dello Sciliar, gruppo montuoso dolomitico; è la località che dà il nome all’Alpe di Siusi, la “perla degli altopiani”.

Siusi è da sempre una meta turistica molto ricercata; nel periodo estivo è il luogo ideale da cui partire per compiere escursioni, arrampicate e gite di vario tipo; nel periodo invernale, invece, la sua vicinanza agli impianti dell’altipiano dello Sciliar la rende perfetta per chi ama gli sport invernali.

Se state ancora riflettendo sulla vostra meta di vacanze estive, vi suggeriamo caldamente di rompere ogni indugio e prenotare il vostro soggiorno dolomitico in questo chalet presso l’Alpe di Siusi, una delle FLORIS Green Suites by Parc Hotel Florian; si tratta di piccoli capolavori in cui gli ospiti hanno anche a disposizione una sauna privata; numerosi sono i servizi offerti fra cui balcone privato, accesso senza barriere architettoniche, colazione in camera, escursioni e tour in bici guidati, noleggio mountain bike ed e-bike, wi-fi gratuito, stazione di ricarica elettrica e molto altro ancora.florisgreensuite

Qualche idea per il vostro soggiorno a Siusi allo Sciliar

Siusi allo Sciliar ha molto da offrire ai suoi ospiti; non è un caso che qui abbiamo spesso soggiornato personaggi particolarmente noti come il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e il celebre direttore d’orchestra Arturo Toscanini. Ecco qualche idea per il vostro soggiorno.

È decisamente consigliabile una visita a Castelrotto, paese ubicato ai piedi dell’Alpe di Siusi tra il Monte Calvario e il Monte Bullaccia; il curioso nome di questo paese deriva da due termini latini, Castel Ruptum ovvero “castello diroccato”; il riferimento è alla fortezza i cui resti sono tutt’oggi visibili nelle vicinanze della cappella che si trova sul monte Kofel. A dimostrare la bellezza di Castelrotto, c’è il suo inserimento nella lista de “I Borghi più belli d’Italia”.Siusi

Nei mesi estivi, chi soggiorna a Siusi allo Sciliar ha a disposizione moltissimi sentieri escursionistici; il consiglio è quello di prendere la cabinovia e raggiungere l’Alpe di Siusi; da lì ognuno potrà scegliere il percorso più adatto ai propri gusti e al proprio grado di allenamento; vi sono infatti sentieri per tutti, da quelli più impegnativi adatti all’escursionista allenato a quelli più facili in cui possono transitare anche i passeggini. Quale che sia il sentiero scelto, una cosa possiamo comunque garantirvela: i panorami che è possibile ammirare sono tutti mozzafiato.

Una facile escursione che possiamo suggerirvi è il Sentiero Gumperer (Gumperer Weg); si parte dalla piazza di Siusi allo Sciliar, si prosegue sulla strada in direzione Sant’Osvaldo fin quando non si arriva al maso Peterlunger, qui giriamo a sinistra e imbocchiamo il sentiero n. 7A. Lo si percorre fino al bivio dove seguiremo le indicazioni per il "Karlottenkofel", per poi imboccare un sentiero più in salita; proseguiamo oltre il maso Furscherhof, attraversiamo la strada e continuiamo, sempre in salita, fino a quando giungiamo al Karlottenkofel. Da qui si prosegue attraverso la foresta e passiamo i masi Aussergost, Puntschied, Kampideller, Simmelemüller e il mulino Malenger. Proseguiamo lungo il sentiero n. 7A fino al maso Peterlunger e da qui torniamo al centro del paese di Siusi.

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Redazione

Di tanto in tanto pubblichiamo articoli redazionali informativi, comunicati stampa o news che ci vengono inviate da persone e uffici del turismo. La redazione di Life in Travel si occupa di filtrare e editare articoli dedicati al cicloturismo e ai viaggi in bicicletta.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
 
 

Ultimi da: Redazione Redazione