Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Giro delle tre nazioni in mtb
Raffaele
Luogo
Alto Adige, Austria, Svizzera
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
72
Percorso
Ad anello
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Ha le caratteristiche di un “Colossal” questo itinerario mtb ad alta quota che tocca ben tre varchi nazionali: italiano, svizzero ed austriaco.

I numeri di questo giro parlano chiaro: non è il giro da far provare all’amico che non è mai andato in mtb!!! Per chi è allenato ma non troppo si può scegliere se farlo in 2 gg o con un taglio tattico nell’ultima parte terminarlo in un solo giorno.

Da affrontare nei mesi caldi e con la certezza di un cielo limpido per tutto l’arco della giornata. Indispensabile partire non più tardi delle 9.00, avere un bello zaino pieno di vivande e tutto l’occorrente per le riparazioni.

Dall'Italia alla Svizzera in MTB

Iniziando il giro delle tre nazioni da S. Valentino (ma si può partire anche da Malles) il primo tratto è una normale scollinata su asfalto che immette in una valle della quale si raggiunge l’imbocco: se le piogge sono state abbondanti sarà l’occasione per ammirare una piccola cascata le cui acque partono dal rifugio Sesvenna situato a monte. Si affronta qui il primo importante valico su una forestale ripidissima che impone la spinta a piedi.

Si continua in salita con un gradiente più abbordabile e qualche tratto in discesa in un panorama alpino da incorniciare. Proseguendo verso Passo Slingia si arriva ad una cortina di filo di ferro arrugginito che segna il confine italo-svizzero. Oltrepassata questa prima “frontiera”, poco separa dal pezzo clou di questo percorso: si lascia alle spalle lo scenario della valle fiabesca per addentrarsi in qualcosa di paragonabile ad una discesa negli inferi.

giro tre nazioni7

Val d'Uina... la discesa negli inferi

La gola di roccia si stringe come le dita di una gigantesca mano lasciando solo un pertugio che porta ad una galleria scavata pezzo per pezzo nel granito.

porta degli inferi

Questo tunnel percorre il fianco della montagna come una lunga viscera e si affaccia a strapiombo sulla forra in cui scorre l’Uina, che sfocia poi dirompente nel fiume Inn. Le raccomandazioni di prudenza non sono mai troppe: un modesto parapetto protegge in alcuni tratti, ma vi sono anche dei punti stretti e scivolosi che non perdonano sbagli. Inoltre il sentiero è molto trafficato da escursionisti a piedi e in mtb che fanno il percorso opposto. Se soffrite di vertigini valgono per voi le parole del sommo poeta “Lasciate ogni speranza o voi che entrate”.

giro tre nazioni1

In Austria e al lago di Resia

Terminata questa sezione “estrema” il sentiero ritorna sui normali canoni del tracciato alpino con una lunghissima discesa fino alla valle dell’Inn che offre infiniti spettacoli d’acqua.

giro tre nazioni5

Da qui in avanti sarà tutto un andar per larghe strade bianche: si passa, impercettibilmente, il confine con l’Austria fino ad arrivare a Nauders. Se avete ancora gamba potete fare, come indicato nella traccia, gli ultimi 700 m di dislivello in salita verso Planmort (Pian dei Morti), dove sono situati i residui di una frontiera anticarro italiana e dove vi attende un impagabile scorcio sul Lago di Resia.

giro tre nazioni6

In alternativa si può proseguire su comoda ciclabile lungo il lago fino al punto di partenza. In ogni caso non vi perderete il famoso campanile alla fonda nel lago, eredità di un mondo scomparso a seguito della costruzione dell’attuale diga.

giro tre nazioni8

Trovate tanti altri percorsi in zona ed in tutto il nord Italia sulla mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.

 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...