Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pista ciclabile Val Rendena
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Lago Ponte Pià / Carisolo
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
25 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclabile (sede propria)
Asfalto
100%
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bikeGravel
 
 

La ciclabile della Val Rendena si sviluppa ai piedi delle Dolomiti di Brenta, nelle Giudicarie Interiori, snodandosi per 25 km attraverso borghi, laghi, aree naturali e siti di interesse culturale in bicicletta. L'itinerario dal lago artificiale di Ponte Pià sale fino a Carisolo, nel cuore verde della valle mostrando ai visitatori le bellezze di questo angolo di Trentino occidentale.

Dal bacino il percorso raggiunge Tione ad ovest seguendo il corso del fiume Sarca per poi deviare verso nord, in direzione di Madonna di Campiglio.

 
Questo itinerario si trova anche nella nostra Guida alle piste ciclabili del Trentino uscita a luglio 2016 ed edita Ediciclo
 

Dal Lago di Ponte Pià a Tione in bici

Il lago artificiale di Ponte Pià è il punto di partenza dell'itinerario ciclabile della Val Rendena. Formato dal fiume Sarca, questo bacino risale al 1956 quando iniziò ad alimentare la centrale idroelettrica di Santa Massenza, nella Valle dei laghi.
La pista ciclabile della Val Rendena prende il via poco oltre il lago, a due pedalate dal paese di Pez. Si può decidere di cominciare il percorso anche da Stenico, amena località sovrastata dall'omonimo castello, ma per la prima parte del tracciato si dovrà pedalare su una panoramica strada promiscua, poco battuta da mezzi a motore ma solo ciclabile.
Sopra il lago di Ponte Pià, dalla strada proveniente da Stenico, si può accedere anche alla Val d'Algone, una delle porte d'accesso del parco naturale Adamello Brenta e parte del tracciato MTB del Dolomiti Brenta Bike.
La Val d'Algone in MTB è selvaggia e davvero interessante da pedalare, è il posto ideale per chi ama l'alta quota e il fuoristrada tra pascoli e bosco
Ma torniamo alla nostra pista ciclabile: da Pez si segue a ritroso il corso del fiume Sarca passando nei pressi di Saone, raggiungibile con una piccola deviazione, e Preore. In bici si scorgono paesaggi inediti e di estrema armonia e in breve tempo si raggiunge Tione di Trento costeggiando il campo sportivo, in località Sesena. Da Tione si hanno i primi scorci sui picchi del Brenta che sfiorano il cielo bucando le nuvole.
segnaletica ciclabile val rendena
 

La Val Rendena in bici

Da Tione la pista ciclabile della Val Rendena alterna tratti facili ed adatti anche a famiglie ad altri più impegnativi con strappetti e salite brevi ma intense. A Verdesina, frazione di Villa Rendena che la ciclopedonale sfiora, si può visitare la chiesetta dei Santi Rocco e Sebastiano che vanta un orologio solare ottocentesco. A poche pedalate dalla località si giunge a Villa Rendena, 900 abitanti e 608 m di altitudine. Dal paese, un tempo rinomato centro di produzione di zoccoli di legno e di pizzi e merletti, diparte la Val San Valentino, un'altra delle porte d'accesso al parco naturale Adamello Brenta. La pista ciclabile non entra in paese ma se hai bisogno di fare rifornimento di cibarie o di bere un caffè, è il posto giusto. sulla ciclabile rendena tione
Da Villa Rendena a Pelugo, passando per Darè (poco prima del quale si trova una fontana per riempire la borraccia) e Vigo Rendena, la ciclabile è un pochino più impegnativa ma comunque percorribile con facilità. Non si allontana mai troppo dal fiume Sarca e per un breve tratto si può scegliere se affrontarla sulla riva orografica destra o sinistra visto che è presente da entrambe le parti. Le montagne circondano la valle, l'aria è pulita e ci si sente leggeri mentre si percorre l'itinerario in bicicletta, sembra quasi di volare!
A Pelugo merita una sosta la piccola chiesa gotica di Sant'Abate, piccolo gioello architettonico su cui veglia la cima del Carè alto. La chiesa è aperta tutti i pomeriggi d'estate.fiume sarca ciclabile val rendena
Si continua a pedalare dolcemente in salita attraversando i borghi di Ches, Fisto e Spiazzo, senza mai lasciare la nostra guida, il fiume Sarca.
Poco oltre Spiazzo si oltrepassa il corso d'acqua su un ponte e si continua in direzione di Strembo dove è situata la sede operativa del parco. Una curiosità storica sul paese riguarda la peste del 1600, quella raccontata anche da Manzoni. La terribile piaga colpì la Val Rendena ma non riuscì mai a contagiare gli abitanti di Strembo grazie all'ottima sorveglianza dei cittadini del paese, incredibile, vero?
La pista ciclabile della Val Rendena attraversa anche Strembo e lo oltrepassa fino a lambire le acque limpide del minuscolo Lago Mago.
Da Strembo a Pinzolo il tracciato, che risulta adatto anche a famiglie con bimbi piccoli, segue il Sarca senza mai allontanarsi; la pedalata è facile e veloce e invece che pensare alla fatica ci si può dedicare tranquillamente ad ammirare le cime, le aree verdi e i piccoli borghi della valle.
A Pinzolo, località turistica tutto l'anno, consigliamo una visita alla chiesetta di San Vigilio per ammirare la celebre Danza Macabra realizzata da Simone II Baschenis. La stessa danza è stata affrescata anche nella chiesetta gotica di Santo Stefano all'imbocco della Val Genova, nel comune di Carisolo. Ed è proprio a Carisolo che la pista ciclabile della Val Rendena finisce. Per continuare il viaggio in bici verso Madonna di Campiglio e il Passo Campo Carlo Magno esistono due possibilità: seguire la strada principale, spesso trafficata ma su comodo asfalto, o deviare lungo la vecchia strada in direzione di Sant'Antonio di Mavignola e poi fuoristrada fino a Madonna di Campiglio. Questa seconda ipotesi è fattibile da aprile - maggio (dipende dall'anno) fino alla prima nevicata importante perchè la strada non viene solitamente pulita.
 

chiesa san vigilio pinzolo

Extra: da Ponte Arche al lago in bici

Se invece di percorrere solo la ciclabile della Val Rendena volessi scoprire anche altre due bellezze del Trentino situate nei dintorni, puotresti allungare l'itinerario ciclabile pedalando lungo la strada secondaria di collegamento tra Tione a Ponte Arche. La strada passa alta sulla vallata laterale sfiorando le vigorosa cascata del Rio Bianco e il castello di Stenico risalente al XII secolo. Il maniero è parte del cicrcuito museale del Castello del Buonconsiglio.

Se vuoi pedalare lungo le altre piste ciclabili del Trentino,non perderti la ciclabile della Valle dell'Adige, la ciclabile della Valle dei laghi, la ciclabile della Val di Non e quella della Valsugana.
 
 
  • Museo della Malga a Caderzone per capire al meglio come si svolgeva la vita ad alta quota
  • La danza macabra affrescata da Simone II Baschenis nella chiesetta di San Vigilio a Pinzolo
  • Le Cascate della Val di Genova e del Nardis
  • Le Dolomiti di Brenta con il parco naturale e le bellezze uniche dei Monti Pallidi
  • Come raggiungo Tione di Trento? Da meta giugno a metà settembre viene organizzato dalla Provincia autonoma di Trento un servizio di bici + bus che collega le vallate. Trovi più informazioni sul sito del turismo campigliodolomiti.it. Per rientrare al punto di partenza da Pinzolo si può usufruire dello stesso mezzo oppure decidere di pedalare la vallata in discesa o proseguire il viaggio verso il Passo Campo Carlo Magno e la ciclabile della Val di Sole.
  • L'itinerario è segnalato? La ciclabile della Val Rendena è segnalata ed è davvero difficile perdersi.
  • Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua soprattutto nei paesi.
  • Com'è la qualità delle strade e della ciclabile della Val Rendena? Il percorso è in buono stato e si sviluppa interamente su asfalto.
  • Itinerari collegati: a nord la percorrenza della Val Rendena in bicicletta può proseguire fino al Passo Campo Carlo Magno per poi scendere lungo la Val Meledrio sulla ciclabile della Val di Sole, a sud da Tione si raggiunge facilmente la ciclabile della Valle del Chiese e infine, a est, si può proseguire verso Stenico e le Giudicarie di Comano.
  • Quanto costa dormire lungo la ciclabile Val Rendena? Il costo di una notte sulla ciclabile della Val Rendena dipende dalla località e soprattutto dalla stagionalità. Se si decide di percorrere l'itinerario in bassa stagione si risparmierà, mentre in luglio e agosto i prezzi risultano più alti.
  • Dove dormire sulla ciclabile della Val Rendena? Le località più comode per trascorrere una notte sulla ciclabile della Val Rendena sono Pinzolo e Tione di Trento con numerose alternative tra agriturismi, bed and breakfast e hotel. Se preferisci avere più libertà puoi prenotare un appartamento su AirBnB.
  • Cosa mangiare lungo la ciclovia della Val Rendena? La cucina tradizionale trentina è una cucina povera ma variegata e utilizza prodotti di montagna come il burro e i formaggi. Per mangiare qualcosa di tipico in Val Rendena assaggia: la polenta carbonera, i canederli, Fida cui capùs, la torta di fragulòc e i salumi come il salame all'aglio. Mi raccomando non perderti i formaggi come la Spressa delle Giudicarie.
  • Dove mangiare lungo la ciclabile Val Rendena? Lungo l'itinerario scegli uno dei numerosi agriturismi come la Casa al Campo o l'Agritur la Trisa (con a fattoria didattica che produce yogurt e latticini biologici!).
Ultima modifica: 18 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...